Economia e dintorni
A partire dalla riforma degli incubatori di BIC Lazio, Spazio Attivo rappresenterà la nascita di una nuova rete regionale di hub dell'innovazione: grandi spazi di incontro, aperti ai territori e alla collaborazione con gli enti locali, in cui sarà possibile accedere a tutti i servizi per le imprese, lo startup, la formazione e il lavoro.
Qualificazione professionale mirata; un maggiore raccordo tra università, centri di ricerca e pmi per aumentare la qualità dei processi di trasferimento tecnologico; un nuovo programma di agevolazioni per incentivare e stimolare ulteriormente l’innovazione attraverso la valorizzazione economica dei brevetti. E’ il pacchetto di misure pianificato dal Ministero dello Sviluppo economico per rilanciare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, e che prenderà il via entro il mese di agosto.
Pubblicato in Gazzetta il decreto contenente le disposizioni sull’erogazione delle agevolazioni relative al programma di investimento per quanto riguarda le modalità del conto corrente vincolato.
Per il 2015 a disposizione 42,8 milioni di euro.
L’Assessorato dell’Industria ha fornito dei chiarimenti per gli enti che hanno presentato domanda a valere sul II avviso Jessica.
Un fondo di 12 milioni di euro costituito presso Finpiemonte per aiutare le pmi che hanno più difficoltà ad ottenere prestiti dalle banche.
È stata pubblicata oggi sul sito del ministero dello Sviluppo economico la sesta edizione del Rapporto di monitoraggio delle iniziative e misure a favore delle MicroPMI adottate in attuazione dello Small Business Act (SBA). Il Rapporto, indicato dalla Commissione europea come esempio di “buona pratica”, è stato predisposto dalla Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le PMI.
Lunedì scorso UniCredit ha firmato una nuova linea di finanziamento con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un ammontare di 200 milioni di euro, destinata alle imprese italiane di piccola e media dimensione con un organico fino a 250 dipendenti (Mid-Cap) dei settori produttivi e dei servizi.
La Commissione europea ha adottato il programma operativo "Infrastrutture e reti" 2014-2020 dell'Italia. La dotazione di bilancio ammonta a 1,84 miliardi di euro. Il programma prevede investimenti in tre settori: le infrastrutture ferroviarie, le infrastrutture portuali e i sistemi di trasporto intelligenti.
La regione Sicilia fornisce chiarimenti in merito all'attuazione della misura dei tirocini a valere sul Programma Garanzia Giovani.
La Giunta regionale ha stabilito che il finanziamento delle “sezioni primavera” in Piemonte proseguirà anche negli prossimi anni scolastici 2015-16 e 2016-17.
Approvato il nuovo quadro cauzionale che definisce le modalità di richiesta di fidjussione alle imprese aderenti a misure finanziate dalla Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione.
Oltre ad enti pubblici e agenzie e società strumentali, possono partecipare anche i soggetti privati che propongono iniziative di interesse pubblico alla procedura per la selezione di progetti di elevato livello qualitativo per l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili da proporre a finanziamento del Fondo "Jessica Energia Sardegna". Candidature entro il 15 settembre.
In occasione del National Day dell’Egitto in Expo e della visita del premier egiziano Ibrahim Mahlab, SACE conferma il proprio impegno nel paese nordafricano e si appresta ad annunciare nuove importanti operazioni a sostegno di export e investimenti di imprese italiane in uno dei mercati più strategici per l’Italia nell’area del Mediterraneo.
Siglato l'impegno a collaborare di istituzioni locali, università, parti sociali datoriali e sindacali, forum del terzo settore. Nei prossimi 5 anni 15 miliardi per il lavoro.
Dal 23 luglio sarà possibilie aderire all'iniziatriva che stanzia circa 1,6 milioni di euro per favorire le fasce deboli della popolazione giovanile costrette, a causa delle difficili condizioni economiche, a rinunciare alla pratica sportiva. L'ammontare massimo del contributo di ciascuna Dote è di euro 200.
17/07/2015 10:07
Incontri informativi one-to-one anche via Skype
Se hai un progetto d'impesa, ma hai ancora dei dubbi se fare o no richiesta per gli incentivi Smart&Start Italia puoi richiederei con noi un colloquio informativo individuale anche via Skype.
828 i progetti presentati, oltre 2500 gli imprenditori coinvolti e 450 milioni di euro le richieste agevolazioni. Questi i risultati raggiunti in cinque mesi da Smart&Start Italia, l’incentivo di Invitalia che supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e il Gruppo BPER, assistiti da Finanziaria Internazionale, hanno firmato un accordo di garanzia per aumentare l'attività di prestito alle piccole e medie imprese (PMI) innovative in Italia.
100 milioni di euro in prestiti agevolati per creazione, crescita e sviluppo d'impresa nei prossimi due anni, grazie all’accordo firmato oggi tra BPER Banca e FEI.




