Economia e dintorni
La Giunta regionale ha stabilito che il finanziamento delle “sezioni primavera” in Piemonte proseguirà anche negli prossimi anni scolastici 2015-16 e 2016-17.
Approvato il nuovo quadro cauzionale che definisce le modalità di richiesta di fidjussione alle imprese aderenti a misure finanziate dalla Direzione Generale Attività Produttive, Ricerca e Innovazione.
Oltre ad enti pubblici e agenzie e società strumentali, possono partecipare anche i soggetti privati che propongono iniziative di interesse pubblico alla procedura per la selezione di progetti di elevato livello qualitativo per l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili da proporre a finanziamento del Fondo "Jessica Energia Sardegna". Candidature entro il 15 settembre.
In occasione del National Day dell’Egitto in Expo e della visita del premier egiziano Ibrahim Mahlab, SACE conferma il proprio impegno nel paese nordafricano e si appresta ad annunciare nuove importanti operazioni a sostegno di export e investimenti di imprese italiane in uno dei mercati più strategici per l’Italia nell’area del Mediterraneo.
Siglato l'impegno a collaborare di istituzioni locali, università, parti sociali datoriali e sindacali, forum del terzo settore. Nei prossimi 5 anni 15 miliardi per il lavoro.
Dal 23 luglio sarà possibilie aderire all'iniziatriva che stanzia circa 1,6 milioni di euro per favorire le fasce deboli della popolazione giovanile costrette, a causa delle difficili condizioni economiche, a rinunciare alla pratica sportiva. L'ammontare massimo del contributo di ciascuna Dote è di euro 200.
17/07/2015 10:07
Incontri informativi one-to-one anche via Skype
Se hai un progetto d'impesa, ma hai ancora dei dubbi se fare o no richiesta per gli incentivi Smart&Start Italia puoi richiederei con noi un colloquio informativo individuale anche via Skype.
828 i progetti presentati, oltre 2500 gli imprenditori coinvolti e 450 milioni di euro le richieste agevolazioni. Questi i risultati raggiunti in cinque mesi da Smart&Start Italia, l’incentivo di Invitalia che supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e il Gruppo BPER, assistiti da Finanziaria Internazionale, hanno firmato un accordo di garanzia per aumentare l'attività di prestito alle piccole e medie imprese (PMI) innovative in Italia.
100 milioni di euro in prestiti agevolati per creazione, crescita e sviluppo d'impresa nei prossimi due anni, grazie all’accordo firmato oggi tra BPER Banca e FEI.
La Commissione europea ha adottato oggi il Programma operativo nazionale 2014-2020 "Ricerca e Innovazione" incentrato sulla promozione degli investimenti delle imprese in R&I e il collegamento tra aziende e centri di ricerca, oltre che sul miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'istruzione universitaria e della formazione professionale.
In poche ore 1.500 domande per circa 6,5 milioni di euro.
Informazioni immediate e procedure più snelle. Anche Focus Point di Expo 2015.
Esteso l'accesso agli interventi della Sezione speciale "Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità" anche alle professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali possibilità fin qui riservata alle imprese femminili (oltre che alle imprese che presentano operazioni a valere sul PON e sul POI).
Il sistema di codifica e dichiarazione delle attività economiche) ed è uno strumento informatico funzionante e disponibile nel web, per supportare l’impresa a denunciare al Registro delle Imprese/REA l’inizio attività, in coerenza con il codice attività comunicato all’Agenzia delle Entrate
03/07/2015 13:36
Contratti di Sviluppo, salgono a 91 i progetti presentati
Continuano ad aumentare i progetti di investimento presentati a Invitalia per richiedere gli incentivi del Contratto di Sviluppo.
SACE e Credem annunciano la firma di un nuovo accordo di collaborazione che porta a 100 milioni di euro il plafond di finanziamenti disponibili per l’internazionalizzazione delle Pmi italiane.
BNL Gruppo BNP Paribas e SACE: al via l'iniziativa che prevede anche una piattaforma di servizi per portare il Made in Italy nel mondo.
01/07/2015 15:26
PO Marittimo Italia-Francia, oltre 160 milioni di risorse europee per lo sviluppo della costa
Nuove opportunità per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia PO Marittimo 2014-2020 che ha ricevuto il via libera dalla Commissione Europea nei giorni scorsi.
JOBS ACT - L'Italia cambia il lavoro: on line da giugno all'indirizzo www.jobsact.lavoro.gov.it il sito che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedica alla riforma del mercato del lavoro.




