Economia e dintorni
Nei primi cinque mesi dell’anno gettito pari 169,6 miliardi, un incremento di 19.936 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Differita di altri due mesi l’attività di riscossione dell’Agenzia delle Entrate delle cartelle esattoriali. I versamenti oggetto di sospensione devono essere effettuati entro il 30 settembre 2021. Nessun slittamento termini per il pagamento delle rate della pace fiscale, ad oggi resta confermata la scadenza al 31 luglio, termine che per effetto di giorni festivi e del termine di tolleranza di 5 giorni, è automaticamente prorogato al 9 agosto 2021.
Rush finale di domande ad ANPAL in vista della scadenza del 30 giugno, si stima l’imminente esaurimento delle risorse.
Previsioni di assunzione più elevate che nel 2019, trainanti i settori manifatturiero, turismo, commercio e costruzioni.
03/06/2021 15:00
Imprese femminili: le under 35 trainano nascita nuove attività
A fine marzo le imprese femminili superano il milione e 330mila, pari al 21,97% del totale del sistema produttivo nazionale.
Dai cambiamenti in atto nel settore nasce l'esigenza di percorsi innovativi per investire sulla formazione professionale.
E' quanto emerge dalla Ricerca dell'Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, fatta sulle imprese aderenti a FondItalia.
Regime forfettario per le partite IVA e startup. Requisiti e condizioni d'accesso alla flat tax del 15% e del 5% per chi avvia una nuova attività.
21/05/2021 08:33
Decreto Imprese, lavoro, giovani e salute: cosa c'è da sapere
Dal Consiglio dei Ministri nuove misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, tra conferme e novità quale futuro ci aspetta.
Imprese meccaniche, difficoltà a trovare 40% lavoratori con qualifica professionale, 44% diplomati con indirizzo specifico e due lavoratori su tre usciti da I.T.S.
Ricerca dell'Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, futura automazione nelle aziende e necessarie nuove competenze lavoratori.
Solo quando i politici renderanno direttamente conto del proprio operato, ad un territorio o ad una classe sociale di cittadini, si faranno riforme necessarie.
Dal mondo dell'imprenditoria, accogliendo l'invito di Riccardo Maria Monti, rilancio delle politiche per il Sud e voglia di ripartire insieme.
Il Cnel ospita gli Stati Generali del Patrimonio Italiano per valorizzare il più importante patrimonio architettonico, artistico e culturale del mondo.
17/05/2021 09:24
Il denaro logora chi non ce l'ha
Nel nuovo libro di Alfio Bardolla, in uscita il prossimo 25 maggio, storie di chi ha cambiato vita, cambiando la propria situazione finanziaria.
Senza riforme della giustizia, niente fondi del Recovery. Si tratta di una sfida complessa, faticosa e difficile per rispondere alla quale c’è meno tempo di quanto si potrebbe pensare.
73.200 le imprese a rischio chiusura, quasi 20mila al Sud e 17.500 al Centro. E' quanto emerge da Indagine SVIMEZ-Centro Studi Camere di commercio G.Tagliacarne
Con 7.567 domande ammesse all’incentivo e oltre 102 milioni di euro di investimenti, aprile quadruplica i dati di marzo.
Gli interventi in cui si snoda la riforma del settore giustizia civile: processi più brevi, procedure alternative, tagli ai tempi ed alle formalità.
Diamo prova del grande Paese che siamo, non perdiamo l'ennesima occasione di fare vere riforme necessarie per l'Italia.




