Economia e dintorni
Il Ministero ha finanziato otto studi di fattibilità per lo sviluppo di nuovi progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative in ambiti innovativi, per accompagnarle in percorsi di crescita e consolidamento sul mercato e di sostenerle nel posizionamento in prossimità della frontiera della conoscenza.
Lunedì 12 dicembre alle 16.30 è stato lanciato “#inLombard1a” il progetto dedicato alla formazione degli operatori turistici in materia di promozione, attrattività, digitalizzazione condotto da Explora, la DMO di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano.
La versione della modulistica da utilizzare per la partecipazione all’avviso è esclusivamente quella in formato word scaricabile in fase di compilazione del dossier di candidatura dalla sezione "Allegati" all’interno dell’area riservata del Portale Sardegna Lavoro.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari eforestali comunica che il CIPE ha approvato il piano operativo per il settoreagricolo e agroalimentare, consentendo l'avvio di investimenti per 400 milionidi euro.
Un contributo di 2mila euro all'anno per aiutare i ragazzi colpiti da un lutto così grave a causa del sisma del 24 agosto scorso.
Si tratta di un testo snello, composto di soli 8 articoli che concretamente incidono abbattendo burocrazie ridondanti e garantendo una tempistica certificata. Elemento importante è il “matching” fra Impresa, che necessita di una spinta innovativa, Università e Ricerca che, insieme, possono fornire know how e capitale umano indispensabili per vincere la scommessa sul lavoro.
In Gazzetta ufficiale la legge che istituisce il nuovo Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo.
Pubblicato il manuale che stabilisce i criteri e le procedure per il finanziamento e la gestione di progetti di ricerca per lo sviluppo, l'innovazione e la valorizzazione del sistema agroalimentare italiano.
Per la riqualificazione del polo produttivo sono disponibili 580 milioni di euro: le domande dal 6 febbraio 2017. Tre i workshop in programma: il 14 dicembre 2016 presso la Camera di Commercio di Livorno, il 12 gennaio 2017 a Castiglioncello - Castello Pasquini, il 10 febbraio presso l'Interporto di Guasticce. Ogni incontro prevede due fasi: la prima aperta a tutti, la seconda riservata agli incontri one-to-one che le imprese richiederanno con i tecnici di Regione e Invitalia.
Sostituiti i files per la redazione del piano aziendale (PA) delle misure 6.1 “Pacchetto giovani” e 4.1.1 “Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole”.
Sardegna Ricerche ha pubblicato le FAQ (Frequently Asked Questions) relativamente al bando per la realizzazione delle azioni cluster top-down.
18/11/2016 16:48
Online su youtube i nuovi video tutorial di Finpiemonte
L’iniziativa rientra nella strategia Finpiemonte di facilitare l'accesso ai bandi di agevolazione e di diffonderne la conoscenza, oltre che di rafforzare l’interazione e l'ascolto degli utenti.
La tutela della salute mentale, il social design e l’inserimento lavorativo, il welfare aziendale e le nuove tecnologie, il turismo culturale di tipo sostenibile, la cooperazione di comunità, lo sviluppo dell’agricoltura sociale, l’acquaponica come modello imprenditoriale e le nuove misure per stabilizzare i redditi degli allevatori: sono questi i temi e gli ambiti innovativi oggetto degli 8 studi di fattibilità presentati alMinistero dello Sviluppo economico il 17 novembre e realizzati grazie all'accompagnamento di Invitalia.
Pubblicato in Gazzetta il decreto del Ministro dello sviluppo economico che stanzia oltre 165 milioni di euro - di cui 80 dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 - per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale.
La Regione ha stanziato un milione di euro per le telecamere e le videosorveglianza in città e nei paesi - 1 milione e 22 mila euro sono esattamente le risorse a disposizione – e gli uffici stanno valutando gli oltre settanta progetti che sono stati presentati in seguito al bando che si è chiuso a fine ottobre.
Al via i primi 183 nuovi insediamenti in agricoltura. Contestualmente, si attiva la seconda finestra del Bando da domani 10 novembre 2016 sino al 20 febbraio 2017, destinando altri 12 milioni di euro e facendo salire a 24 milioni di euro le risorse stanziate, in questa prima fase, sulla misura destinata al cosiddetto primo insediamento.
La Relazione rappresenta un'opera di censimento e monitoraggio (2010-2015) degli interventi agevolativi che le Amministrazioni (centrali e regionali) hanno destinato al tessuto produttivo, con l'obiettivo di tracciarne lo stato dell'arte e l'evoluzione.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 246 del 20 ottobre 2016, il decreto 9 agosto 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico recante“Assegnazione di risorse finanziarie agli interventi «Smart & Start Italia» per la nascita e lo sviluppo di start-up innovative e «Nuove imprese a tasso zero» per il sostegno alla nuova imprenditorialità”.
19/10/2016 09:40
Grande successo per il Programma Orizzonte 2020: in poche ore presentate oltre 500 domande
Alle ore 19.00 del 18 ottobre 2016, al termine del primo giorno utile, risultano presentate oltre 500 domande a valere sull’intervento del Fondo per la crescita sostenibile a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici identificati dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, da realizzarsi attraverso l’utilizzo delle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014 – 2020 FESR nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna).
17/10/2016 16:06
Con Iniziativa PMI in arrivo 1,2 miliardi di nuove risorse per Sud Italia, Sicilia e Sardegna
Un miliardo e 200 milioni di nuove risorse finanziarie per le PMI localizzate nell’Italia del Sud e Isole. E’ il risultato della “Iniziativa PMI” (SME Initiative) lanciata oggi a Roma da MISE, Commissione europea e Gruppo BEI (BEI e controllato FEI). L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito previsto dalla programmazione 2014-2020 dell’Unione europea utilizzando lo strumento della cartolarizzazione.




