Economia e dintorni
Illustrati nel corso di una conferenza stampa i criteri generali dello specifico bando che verrà emanato, entro aprile, dalla Regione Umbria destinato alle imprese culturali e creative, esistenti o di nuova costituzione.
Prestiti bancari a tasso agevolato per le imprese agricole dell’Emilia-Romagna, grazie al contributo della Regione. Su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Simona Caselli, la Giunta regionale ha stanziato 900mila euro che permetteranno di abbattere il costo del denaro per il credito di conduzione fino a 1,50 punti rispetto ai tassi correnti. Per presentare la domanda c’è tempo fino al 28 marzo prossimo.
Integrate le risorse a valere sul bando destinato alla realizzazione di attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale coerenti con le aree Agroalimentare e Filiere produttive strategiche (Metalmeccanica e Sistema casa) ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente (S3).
Approvati una serie di importanti provvedimenti tra cui lo stanziamento di 17 milioni di euro destinati a liberi professionisti e piccole e medie imprese.
L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato all'Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei marchi nazionali la cui domanda di primo deposito, presso l’UIBM, sia antecedente al 1° gennaio 1967.
La regione Lombardia ha apportato modifiche alle linee guida propedeutiche all'emanazione dei successivi bandi che saranno emanati per la realizzazione di progetti formativi elaborati da imprese aventi sede legale o operativa nel territorio lombardo, a favore del proprio personale e dai liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma che in forma associata.
Approvata la ridefinizione dei casi di riduzione ed esclusione degli aiuti per inadempimenti degli impegni da parte dei beneficiari delle misure del PSR connesse agli investimenti.
L’elenco sarà integrato ogni qualvolta perverranno ulteriori manifestazioni di interesse selezionate con esito positivo.
Pubblicate le ordinanze previste nel quadro agevolativo del "decreto terremoto", convertito nella legge n. 229/2016.
Con il via libera dell'Aula di Montecitorio, la Camera dei Deputati, ieri 14 dicembre con 441 voti favorevoli e nessuno contrario, ha definitivamente convertito in legge il Decreto che istituisce un Fondo per la ricostruzione con una dotazione iniziale di 200 milioni di euro nel 2016 per l'attuazione degli interventi di immediata necessità.
Il Ministero ha finanziato otto studi di fattibilità per lo sviluppo di nuovi progetti integrati e di filiera tra le imprese cooperative in ambiti innovativi, per accompagnarle in percorsi di crescita e consolidamento sul mercato e di sostenerle nel posizionamento in prossimità della frontiera della conoscenza.
Lunedì 12 dicembre alle 16.30 è stato lanciato “#inLombard1a” il progetto dedicato alla formazione degli operatori turistici in materia di promozione, attrattività, digitalizzazione condotto da Explora, la DMO di Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio di Milano.
La versione della modulistica da utilizzare per la partecipazione all’avviso è esclusivamente quella in formato word scaricabile in fase di compilazione del dossier di candidatura dalla sezione "Allegati" all’interno dell’area riservata del Portale Sardegna Lavoro.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari eforestali comunica che il CIPE ha approvato il piano operativo per il settoreagricolo e agroalimentare, consentendo l'avvio di investimenti per 400 milionidi euro.
Un contributo di 2mila euro all'anno per aiutare i ragazzi colpiti da un lutto così grave a causa del sisma del 24 agosto scorso.
Si tratta di un testo snello, composto di soli 8 articoli che concretamente incidono abbattendo burocrazie ridondanti e garantendo una tempistica certificata. Elemento importante è il “matching” fra Impresa, che necessita di una spinta innovativa, Università e Ricerca che, insieme, possono fornire know how e capitale umano indispensabili per vincere la scommessa sul lavoro.
In Gazzetta ufficiale la legge che istituisce il nuovo Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo.
Pubblicato il manuale che stabilisce i criteri e le procedure per il finanziamento e la gestione di progetti di ricerca per lo sviluppo, l'innovazione e la valorizzazione del sistema agroalimentare italiano.
Per la riqualificazione del polo produttivo sono disponibili 580 milioni di euro: le domande dal 6 febbraio 2017. Tre i workshop in programma: il 14 dicembre 2016 presso la Camera di Commercio di Livorno, il 12 gennaio 2017 a Castiglioncello - Castello Pasquini, il 10 febbraio presso l'Interporto di Guasticce. Ogni incontro prevede due fasi: la prima aperta a tutti, la seconda riservata agli incontri one-to-one che le imprese richiederanno con i tecnici di Regione e Invitalia.
Sostituiti i files per la redazione del piano aziendale (PA) delle misure 6.1 “Pacchetto giovani” e 4.1.1 “Miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle imprese agricole”.




