Economia e dintorni
Pubblicate le direttive di attuazione relative agli “Aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo” del Piano Sulcis.
Domande dei soggetti privati entro il 4 ottobre 2016. Entro novembre l’attivazione dei finanziamenti.
23/08/2016 13:19
Un miliardo di fondi per i Contratti di sviluppo
Le risorse liberate permetteranno di finanziare 51 grandi progetti di investimento.
Al lavoro con il Governo per rendere disponibili i fondi, in autunno un bando regionale da un milione per interventi contro discriminazione e violenza
Approvato il format di domanda a cui i cittadini dovranno fare riferimento per la presentazione della domanda di accesso al Reddito di Dignità.
Firmata la nuova convenzione che porta a € 225 milioni il plafond di finanziamenti per le attività di internazionalizzazione messi a disposizione delle imprese attraverso la partnership tra Gruppo Banco Popolare e SACE.
Approvato il disciplinare per la qualificazione dei Consorzi per l'internazionalizzazione dell'Emilia-Romagna.
Online l'8° rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato definitivamente oggi dal Senato il collegato agricoltura già approvato alla Camera. Le parole chiave sono semplificazione, tutela del reddito, ricambio generazionale e organizzazione. Attenzione anche alle filiere, dal pomodoro al riso, all'innovazione nel biologico, alla definizione per la prima volta della birra artigianale.
Definite le modalità di accesso al sostegno eccezionale e a carattere temporaneo, per interventi di ritiro dal mercato di prodotti ortofrutticoli effettuati dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 dalle organizzazioni di produttori.
La Banca d'Italia ha pubblicato sul proprio sito il comunicato del 28 giugno 2016 con l'aggiornamento dei TEGM relativi al periodo luglio - settembre 2016.
Quali sono e come funzionano i fondi europei per il turismo? Come e chi può partecipare a un bando, e quali progetti sono finanziabili dall'Ue? E' a queste, e a numerose altre domande, che vuole rispondere la nuova versione, aggiornata al 2016, della Guida ai fondi europei per il turismo della Commissione europea, per la prima volta anche in italiano
Lavoro, avanti tutta. La giunta dà il via libera agli incentivi già annunciati all'inizio d'anno con il Defr, il documento di economia e finanza regionale: misure rivolte alle aziende delle aree di crisi che assumeranno o hanno assunto personale nel corso del 2016.
Aperto fino al 25 luglio 2016 l'avviso per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla definizione del Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia da realizzare nel 2016.
Il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, ha firmato il Decreto ministeriale 2016 per l’incentivazione delle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il DM mette a disposizione, a regime, oltre 400 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che verranno selezionati nel 2016. Il periodo di incentivazione avrà durata di vent’anni (venticinque per il solare termodinamico): nel complesso verranno investiti nelle energie verdi circa 9 miliardi di euro nel ventennio.
La Regione pagherà gli interessi per gli stipendi anticipati dalle banche ai lavoratori che sono senza retribuzione da almeno due mesi e per quelli che, in Cassa integrazione strardinaria, non possono ancora incassare l'assegno dell'ammortizzatore sociale. A rendere operativo il fondo sarà la firma, che verrà messa in calendario nelle prossime settimane, di un nuovo accordo con le banche che aggiornerà il precedente e avrà scadenza nel 2018.
Stanziati ulteriori due milioni di euro per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative
Ulteriori due milioni di euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta del vicepresidente ed assessore allo sviluppo economico Fabio Paparelli, per il sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca" prevista dall'azione 1.3.1 del Por Fesr 2014-2020, nell'ambito degli "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Umbria.
Pubblicate le linee guida operativo-gestionali destinate ai soggetti proponenti progetti ammessi nell'ambito del bando "SPIC 2020 - Sportello Impresa Formazione Continua", al fine di consentire una corretta attuazione delle operazioni finanziate.
Fornite dall'INPS le istruzioni operative per l'accesso agli incentivi da parte dei datori di lavoro privati e degli enti pubblici economici. L'incentivo economico spetta sia per le assunzioni di persone con disabilità già in corso, con decorrenza dall'1° gennaio 2016, che per i rapporti di lavoro non ancora iniziati, è rapportato alla retribuzione lorda imponibile ai fini previdenziali e varia in funzione del grado e della tipologia di riduzione della capacità lavorativa del soggetto assunto.
Con l'approvazione dei criteri di selezione l'Autorità di Gestione sarà in grado di ultimare e divulgare il calendario di uscita dei bandi, un adempimento richiesto dalla Commissione europea ma sollecitato anche dal mondo agricolo regionale.




