13/05/2021 11:54
In primo piano regionale
Startup e PMI innovative: ad aprile boom di investimenti agevolati
Con 7.567 domande ammesse all’incentivo e oltre 102 milioni di euro di investimenti, aprile quadruplica i dati di marzo.
12/05/2021 10:46
In primo piano regionale
Ylenja Lucaselli: solo con vere riforme saremo al passo con l'Europa
Diamo prova del grande Paese che siamo, non perdiamo l'ennesima occasione di fare vere riforme necessarie per l'Italia.
Dalle riforme unica via per una Italia moderna ed ambiziosa, ce lo chiede anche l'Europa.
Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca e l’innovazione che succede ad Horizon 2020 per la programmazione 2021-2027.
Il programma interamente dedicato alla trasformazione digitale. Finanzierà: calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, cybersicurezza, competenze digitali avanzate.
In primo piano regionale
Osservatorio Nazionale sulle Politiche del Lavoro
Paolo Capone, Leader UGL: “Strumento importante per analizzare le nuove sfide del mercato del lavoro”.
Occasione unica e irripetibile, ma il Meridione teme di essere il grande tradito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
28/04/2021 08:20
Notizie dai partners
Economia circolare, dalla Sicilia esempio di business sostenibile
Il brand sostenibile Redevice, leader degli Smartphone Ricondizionati, cambia nome in Rehappy per rimarcare l'attenzione al benessere ed all'ambiente.
24/04/2021 10:23
In primo piano regionale
Mario Cesaroni: la soluzione è scritta nella Costituzione italiana
“L’iniziativa Economica Privata è Libera” art.41 della Costituzione Italiana. Si chiede troppo senza dare adeguate coperture a imprese e cittadini.
22/04/2021 13:45
Notizie dai partners
La crisi non ferma KAMPOS che raddoppia in Sardegna e sbarca a Panarea
Guardare al futuro con positività, il brand di lusso sostenibile apre la sua seconda boutique sarda,
a Porto Rotondo, e la prima in Sicilia, a Panarea.
Tavola rotonda sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e sul nuovo fabbisogno formativo. Appuntamento con FondItalia il 27 aprile, alle ore 10,30.
In primo piano regionale
Startup, con "Pay4growth Traction” di Grownnectia decollano i progetti
Grownnectia lancia il nuovo percorso di accelerazione per Startup "Pay4growth Traction”, un metodo scientifico che in soli 90 giorni permette alle Startup di scalare.
In primo piano regionale
UGL #ontheroad 30 tappe italiane per incontrare i lavoratori
"Il lavoro cambia anche noi!" questo il motto dell'innovativo tour nazionale dell'UGL in 30 Città, da Nord a Sud Italia, per celebrare la Festa del Lavoro 2021
In primo piano regionale
Meno smart working e più assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Deciso cambio di rotta per lo smart working nella Pubblica Amministrazione, a dirlo oggi il Ministro Renato Brunetta in collegamento online con Pwc Italia.
Quale è il reale meccanismo di applicazione delle nuove normative di vigilanza sugli sconfinamenti continuativi? Come poter evitare le conseguenze a cui andrebbero incontro gli imprenditori? Si potrà continuare a fare ricorso al factoring? Potrebbe esserci il rischio che questa fondamentale fonte di sostegno finanziario per le aziende venga svuotata di appeal?
Il decreto “Sostegni”, si presta naturalmente a molte considerazioni. In via preliminare osservo che nonostante alcuni aggiustamenti migliorativi in sede di dibattito all’interno dell’Esecutivo, la “potenza di fuoco” della misura di sostegno vera e propria è piuttosto limitata.
Il decreto sostegni, approvato dal governo Draghi, comprende una serie di iniziative che dovrebbero avere una ricaduta sulla collettività ma i cui ritorni, ad oggi, non sono ben chiari. La prima sensazione, sentendo le aziende, è che si tratti di un decreto che non incida in maniera rilevante sull’economia poiché l’allargamento della platea dei beneficiari comporta inevitabilmente risorse in netta diminuzione.
Ci troviamo in un momento storico molto complesso, dove oltre ad una crisi morale siamo stati catapultati senza preavviso nella più grande crisi economica mondiale dal secondo dopoguerra. E questo evidentemente con delle grosse conseguenze e delle grosse responsabilità, e non possiamo permetterci di essere indifferenti e di lasciare andare a rotoli il nostro Paese.
Alcune sequenze riflessive per affrontare questo passaggio, ancora dalla durata incerta, e superare la crisi economica dovuta al coronavirus. A distanza di un anno le imprese che sono state costrette, per la sicurezza nazionale, a chiudere, o a lavorare parzialmente, si ritrovano "punto a capo!". Le imprese, se messe nelle condizioni, con il proprio lavoro possono "riportarsi in salvo" perché sono "educate" alla lotta e alle difficoltà. Ora pensiamo seriamente a cosa si deve fare. Quali le azioni da porre in atto, immediatamente, per garantire la sopravvivenza di intere filiere produttive.
E’ il momento delle proposte, che devono arrivare da chi vive in prima persona il dramma economico o da chi ha il compito di rappresentare interessi comuni e condivisi. Proposte che devono girare, devono avere voce e cassa di risonanza anche grazie agli organi di informazione, che alle volte sono forse troppo appiattiti su ciò che “si vuole narrare”. Continueremo a dare voce a chi ha qualcosa da dire e che trova difficoltà ad essere ascoltato, a chiunque possa contribuire, senza utopie, a far ripartire il nostro Paese.




