Economia e dintorni
L’Agenzia fornisce chiarimenti sulla procedura di accordo preventivo connessa all’utilizzo di beni immateriali.
In vista del 13 gennaio 2016 è già disponibile la documentazione per chiedere gli incentivi.
Quasi 200 le startup finanziate nei primi 10 mesi.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, gruppo BEI), Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e SACE (gruppo CDP) hanno firmato, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, due accordi di garanzia InnovFin e COSME per fornire 1 miliardo di euro a sostegno delle PMI italiane.
L’iniziativa mette insieme Cdp, Sace, Fei e banche, con l’obiettivo di accrescere l’accesso al credito delle Pmi e delle imprese MidCap, in particolare di quelle innovative che si internazionalizzano. Nello specifico, è previsto l’intervento del Fei che utilizzando le risorse dei programmi Cosme e InnovFin, messe a disposizione ai sensi del Piano Juncker, rilascia controgaranzie in favore di Sace, la quale si impegna a tener conto dei benefici derivanti dalla controgaranzia del Fei nella definizione delle percentuali di copertura e delle relative condizioni economiche delle proprie garanzie sui finanziamenti bancari alle Pmi e alle MidCap.
La Commissione ha adottato il primo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia, del valore di circa 237 milioni di EUR, di cui 201 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Sul sito del MIBACT sono state pubblicate le istruzioni e modalità telematiche per l’invio istanza.
Siglato protocollo d’intesa tra Mise e sistema camerale piemontese.
Sostegno a programmi organici di investimento delle micro, piccole e medie imprese finalizzati a introdurre innovazioni nel processo produttivo è l’obiettivo del nuovo “Fondo Pmi”, misura di finanza agevolata che la Regione Piemonte finanzia con 60 milioni di euro.
Disponibili 12 milioni di euro per rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica del territorio.
04/12/2015 11:48
Pmi: al via nuovo programma operativo nazionale per più di 102 milioni di euro a regioni del Mezzogiorno
Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno migliorando le condizioni di accesso al credito attraverso una forma di intervento mirata e basata sul ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria è la finalità del Programma “Iniziativa PMI” 2014 – 2020 del nuovo Programma Operativo (PON) - con un budget complessivo di 102,5 milioni di euro - approvato dalla Commissione europea nei giorni scorsi.
L'UE ha approvato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Austria. L'Interreg V potrà contare su 98 milioni di euro fino al 2020, di cui 82 dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il nuovo programma promuove progetti di ricerca e dell'innovazione, tutela il patrimonio naturale culturale e favorisce la competitività delle PMI.
Illustrati i tre bandi, uno nazionale e due regionali, a favore del sistema locale del lavoro di Rieti.
È partito il 16 novembre scorso il fondo per la concessione di contributi in conto interesse a tasso zero, riservato a giovani professionisti under 40, praticanti e tirocinanti under 30.
La Regione è capofila del progetto che riunisce 11 enti operanti in 7 Paesi dell'UE.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha pubblicato oggi un provvedimento, che indica le modalità e i termini di presentazione delle istanze di accesso alla procedura finalizzata alla stipula di accordi di ruling, e una circolare, che fornisce i primi chiarimenti sulle modalità e sugli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione, sulla disciplina delle operazioni straordinarie nell’ambito dell’agevolazione stessa e sulle modalità di accesso alla procedura di ruling.
La Commissione Ue ha adottato un programma operativo da 100 milioni di euro, dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), per migliorare la competitività e favorire l'accesso al finanziamento delle Pmi nell'Italia meridionale. Per effetto del programma, si attendono 600 milioni di nuovi prestiti per le Pmi, grazie all'effetto leva di investimenti privati.
Regione Lombardia stanzia oltre 6,5 milioni di euro per la valorizzare dell'offerta turistica esperienziale legata alle città d'arte". Ad annunciarlo gli assessori regionali Mauro Parolini (Sviluppo economico) e Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), nel corso della conferenza stampa dopo Giunta, dopo l'approvazione della delibera che si inquadra all'interno del Piano 'Dall'Expo al Giubileo.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato dalla Commissione europea il programma operativo nazionale FEAMP 2014-2020.
26/11/2015 17:26
Nazionale • Lazio
Rieti, presentazione del bando per il rilancio dell'area di crisi
E’ fissata per il 2 dicembre alle 10.30 la presentazione dei bandi per il Programma di Rilancio di Rieti.




