Economia e dintorni
Il MiBACT ha reso noto che dopo le ore 12:00 del 2 febbraio 2016 non potrà essere più assicurata l'assistenza tecnica via email per il riconoscimento del tax credit riqualificazione.
Sono 169 le nuove imprese beneficiarie dal voucher per l’internazionalizzazione entrate a far parte dell’elenco pubblicato il 25 gennaio 2016 sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Disponibili dal 1 febbraio 2016 due bandi dedicati al sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI della provincia di Pisa.
Procedura semplificata per accedere agli incentivi. Nuove modalità di erogazione delle risorse ed estensione della misura anche agli impianti di potenza più elevata. A disposizione ci sono 900 milioni di euro annui, di cui 700 per i privati e imprese e 200 per la Pubblica Amministrazione.
Le modifiche più significative sono nelle misure per gli Investimenti. Più agevole fruire del Psr e più efficace l'impiego delle risorse.
La Giunta camerale mette a disposizione 100mila euro, a breve il Bando
Supporto alle imprese che vogliono allargare il proprio business all'estero e nascita e espansione di start up innovative
Pronti 200 milioni per consolidare le misure
24/12/2015 16:35
Le 45 azioni cardine e il quadro unitario della programmazione delle risorse regionali
La visione programmatica regionale individua alcune priorità di intervento per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio laziale: 45 “azioni cardine” che saranno realizzate nel medio-lungo periodo attraverso l’utilizzo integrato di tutte le risorse disponibili (Fondi europei, risorse nazionali, bilancio regionale) e che rappresentano un’opportunità concreta per cittadini, associazioni, imprese e istituzioni del Lazio.
Approvati i programmi presentati dalle Regioni finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche e l’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 nelle piccole e medie imprese.
L’Agenzia fornisce chiarimenti sulla procedura di accordo preventivo connessa all’utilizzo di beni immateriali.
In vista del 13 gennaio 2016 è già disponibile la documentazione per chiedere gli incentivi.
Quasi 200 le startup finanziate nei primi 10 mesi.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, gruppo BEI), Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e SACE (gruppo CDP) hanno firmato, alla presenza del Ministro dell’Economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, due accordi di garanzia InnovFin e COSME per fornire 1 miliardo di euro a sostegno delle PMI italiane.
L’iniziativa mette insieme Cdp, Sace, Fei e banche, con l’obiettivo di accrescere l’accesso al credito delle Pmi e delle imprese MidCap, in particolare di quelle innovative che si internazionalizzano. Nello specifico, è previsto l’intervento del Fei che utilizzando le risorse dei programmi Cosme e InnovFin, messe a disposizione ai sensi del Piano Juncker, rilascia controgaranzie in favore di Sace, la quale si impegna a tener conto dei benefici derivanti dalla controgaranzia del Fei nella definizione delle percentuali di copertura e delle relative condizioni economiche delle proprie garanzie sui finanziamenti bancari alle Pmi e alle MidCap.
La Commissione ha adottato il primo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia, del valore di circa 237 milioni di EUR, di cui 201 provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Sul sito del MIBACT sono state pubblicate le istruzioni e modalità telematiche per l’invio istanza.
Siglato protocollo d’intesa tra Mise e sistema camerale piemontese.
Sostegno a programmi organici di investimento delle micro, piccole e medie imprese finalizzati a introdurre innovazioni nel processo produttivo è l’obiettivo del nuovo “Fondo Pmi”, misura di finanza agevolata che la Regione Piemonte finanzia con 60 milioni di euro.
Disponibili 12 milioni di euro per rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica del territorio.




