Economia e dintorni
04/12/2015 11:48
Pmi: al via nuovo programma operativo nazionale per più di 102 milioni di euro a regioni del Mezzogiorno
Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno migliorando le condizioni di accesso al credito attraverso una forma di intervento mirata e basata sul ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria è la finalità del Programma “Iniziativa PMI” 2014 – 2020 del nuovo Programma Operativo (PON) - con un budget complessivo di 102,5 milioni di euro - approvato dalla Commissione europea nei giorni scorsi.
L'UE ha approvato il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Austria. L'Interreg V potrà contare su 98 milioni di euro fino al 2020, di cui 82 dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il nuovo programma promuove progetti di ricerca e dell'innovazione, tutela il patrimonio naturale culturale e favorisce la competitività delle PMI.
Illustrati i tre bandi, uno nazionale e due regionali, a favore del sistema locale del lavoro di Rieti.
È partito il 16 novembre scorso il fondo per la concessione di contributi in conto interesse a tasso zero, riservato a giovani professionisti under 40, praticanti e tirocinanti under 30.
La Regione è capofila del progetto che riunisce 11 enti operanti in 7 Paesi dell'UE.
L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha pubblicato oggi un provvedimento, che indica le modalità e i termini di presentazione delle istanze di accesso alla procedura finalizzata alla stipula di accordi di ruling, e una circolare, che fornisce i primi chiarimenti sulle modalità e sugli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione, sulla disciplina delle operazioni straordinarie nell’ambito dell’agevolazione stessa e sulle modalità di accesso alla procedura di ruling.
La Commissione Ue ha adottato un programma operativo da 100 milioni di euro, dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), per migliorare la competitività e favorire l'accesso al finanziamento delle Pmi nell'Italia meridionale. Per effetto del programma, si attendono 600 milioni di nuovi prestiti per le Pmi, grazie all'effetto leva di investimenti privati.
Regione Lombardia stanzia oltre 6,5 milioni di euro per la valorizzare dell'offerta turistica esperienziale legata alle città d'arte". Ad annunciarlo gli assessori regionali Mauro Parolini (Sviluppo economico) e Cristina Cappellini (Culture, Identità e Autonomie), nel corso della conferenza stampa dopo Giunta, dopo l'approvazione della delibera che si inquadra all'interno del Piano 'Dall'Expo al Giubileo.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato approvato dalla Commissione europea il programma operativo nazionale FEAMP 2014-2020.
26/11/2015 17:26
Nazionale • Lazio
Rieti, presentazione del bando per il rilancio dell'area di crisi
E’ fissata per il 2 dicembre alle 10.30 la presentazione dei bandi per il Programma di Rilancio di Rieti.
Pronto il codice tributo con cui le imprese, dal 1° gennaio 2016, potranno utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, previsto dall’articolo 3 del decreto-legge n. 145 del 2013 e modificato dalla Legge di Stabilità 2015 (DL n. 190/2014).
Salgono a 905 milioni di euro le risorse messe a disposizione delle regioni da Cassa depositi e prestiti, per interventi di riqualificazione, rinnovamento, messa in sicurezza e costruzione degli edifici scolastici.
Sul sito web della Direzione Generale Sport e Politiche per i giovani è disponibile il “Manuale tecnico per le verifiche sui requisiti delle famiglie”.
L’Agenzia della Entrate ha istituito il codice tributo per consentire ai soggetti titolari di reddito di impresa di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, introdotto dal Decreto competitività (DL n. 91/2014).
L'Assessorato dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale ricorda che, lunedì 23 novembre, scade la presentazione delle domande per l'assegnazione dei contributi per l'anno 2015 alle associazioni di promozione sociale.
Pubblicato con decreto l’elenco delle 1790 imprese beneficiarie dei voucher per l’internazionalizzazione, finalizzato a cofinanziare l’inserimento in azienda di una figura professionale specializzata in processi di internazionalizzazione di impresa (il Temporary Export Manager) per almeno 6 mesi.
Il Governo ha approvato un decreto che stanzia 50 milioni per la bonifica dell'area ex Italsider.
Borse di studio per rimborso spese scolastiche, libri in comodato d'uso gratuito o semigratuito, fornitura di materiale didattico, mensa e viaggi d’istruzione. Per garantire il diritto allo studio arrivano, su proposta dall’assessore della Pubblica Istruzione Claudia Firino e approvazione dell’Esecutivo, 6 milioni di euro per i rimborsi alle famiglie con Isee non superiore a 14.650 euro all’anno.
13/11/2015 11:57
Online il 4° rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia di startup e incubatori
Il MiSE ha pubblicato il quarto rapporto bimestrale sull’accesso al Fondo di Garanzia da parte delle startup innovative e degli incubatori certificati.
Si è chiuso con successo il primo bando relativo ai PIF (Progetti integrati di filiera) del nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Toscana. Il bando era uscito lo scorso giugno, con una dotazione finanziaria di 90 milioni di euro, pari al 10% circa di tutto il plafond 2014-2020 destinato al PSR della Toscana che è di quasi 962 milioni di euro.




