In primo piano regionale
Contributi per l’attivazione di progetti pilota e di progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede un sostegno alle imprese nella realizzazione/ripristino di strutture vegetali lineari, come siepi e filari composti di specie autoctone ed altri elementi del paesaggio di importanza ecologica, che aumentano la complessità dell‘ecosistema.
Al via al bando che destina contributi alle iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva.
Ammontano a tre milioni di euro i fondi stanziati per progetti finalizzati al miglioramento e al potenziamento dei teatri, delle sale cinematografiche e delle librerie indipendenti del Lazio.
Al via al bando finalizzato a promuovere e sostenere processi di autoimprenditorialità con l’obiettivo di contribuire a creare nuove opportunità di occupazione, con particolare riferimento alla popolazione femminile ed in età giovanile.
Sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, anche quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese
Saranno finanziati progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, che prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00.
Finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato, è finalizzato a sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza dell’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19.
Fino a un massimo di € 2.500 annui, in favore dei nuclei familiari con bambini nati, adottati o presi in affidamento nel 2022 residenti in piccoli Comuni di montagna.
Riapre lo sportello per accedere per accedere al Fondo finalizzato a supportare interventi a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese. Il Fondo concede alle imprese attive alla data di presentazione della domanda un finanziamento, della durata compresa tra 36 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 12 mesi), di importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 750mila euro. È finanziabile il 100% del progetto presentato.
Slittano i termini per accedere ai contributi per progetti di importo compreso tra 10 mila e 300 mila euro finalizzati all'adeguamento, potenziamento e messa in sicurezza delle funivie e delle relative strutture, nonché alla loro manutenzione.
Contributi a fondo perduto a sostegno dei microbirrifici al fine di accrescere la capacità di innovazione e la competitività. Saranno finanziate spese inerenti i servizi di innovazione e di sostegno all'innovazione e i costi relativi all’acquisizione di strumentazioni e attrezzature.
Contributi per la realizzazione di investimenti nell’ambito delle irrigazioni aziendali con l’obiettivo di razionalizzare e ridurre i consumi idrici migliorando l’efficienza dell’uso dell’acqua in agricoltura.
Contributi a imprese e organismi di formazione accreditati per la predisposizione e adozione di modelli organizzativi e sistemi di gestione sperimentali e innovativi e alla realizzazione di interventi di formazione continua per aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori e dei datori di lavori, in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti aziendali per la gestione del rischio climatico, con impianti di rete antigrandine, e del rischio idrogeologico, mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e/o canali di scolo in aree classificate a rischio o pericolo idrogeologico elevato/molto elevato.
Aperti i termini per la richiesta dei voucher destinati a studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado o dei centri di formazione professionale che hanno concluso l'anno scolastico 2020/2021 con risultati eccellenti, da utilizzare per l'acquisto di libri di testo e/o dotazioni tecnologiche per la didattica ovvero per esperienze formative di apprendimento anche all’estero.
Pubblicato il bando sul fondo per favorire la ripresa economica nella fase post-Covid delle micro e piccole imprese.
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agricole e agroindustriali che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Stabiliti i termini per la presentazione della domanda di contributo per la realizzazione di progetti di promozione della lettura e festival letterari di interesse regionale, nazionale e internazionale.




