In primo piano regionale
L'avviso è riservato alle aree del cratere sismico 2016/2017 e alle aree colpite dalle eccezionali nevicate del gennaio 2017. L'apertura dei termini per la presentazione delle domande di sostegno verrà disposta in seguito con specifico provvedimento del Servizio competente.
Pubblicato il bando che prevede un sostegno alle imprese dello spettacolo finalizzato alla costituzione di prodotti che consentano la diffusione di conoscenza dell’offerta turistica e culturale regionale. Saranno finaziati interventi per la realizzazione di produzioni culturali, afferenti alle Opere seriali televisive e web.
Chiude anticipatamento lo sportello per accedere al bando finalizzato a rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto e a dare una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Al via alle domande per il riconoscimento del contributo a ristoro dei danni causati dall’emergenza COVID-19 a sostegno del settore turistico balneare. Il contributo è riconosciuto al 70% delle spese ammissibili e sostenute, fino ad un importo massimo concedibile di € 15.000,00 (quindicimila).
Stabilite le modalità di concessione dei contributi per l’acquisto di materiali, attrezzature e servizi per l’adeguamento degli ambienti di lavoro e delle spiagge ai protocolli anti contagio da COVID-19, disposti in ordine a prescrizioni normative o linee guida per la riapertura delle attività.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando che prevede un sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Nuova finestra per la presentazione delle domande a valere sul bando che prevede la concessione di contributi a ristoro parziale e una tantum alle agenzie di viaggio dell’Emilia-Romagna a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a causa dell’interruzione dell’attività causata dalla diffusione del virus Covid 19.
Pubblicata la nuova versione del bando relativo al BonuSicilia per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi. Non è un "click day". Il contributo, uguale per tutti, sarà calcolato dividendo l'intera dotazione finanziaria per il numero di istanze utilmente presentate , fino a un massimo di 3500euro.
Slittano ulteriormente i termini per accere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Slittano ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a favorire il miglioramento del valore aggiunto o la qualità del pesce catturato mediante investimenti che valorizzino i prodotti della pesca in particolare consentendo ai pescatori di provvedere alla trasformazione, alla commercializzazione e alla vendita diretta delle proprie catture.
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura, l’ammodernamento delle unità di acquacoltura compresi il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza dei lavoratori, i miglioramenti connessi alla salute e al benessere degli animali, la diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari.
Slittano ulteriormente i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Slittano i termini per accedere al bando multimisura che intende promuovere l'innovazione nel settore della raccolta dei rifiuti, la realizzazione di interventi finalizzati alla raccolta da parte di pescatori di rifiuti dal mare e la promozione della qualità ed il valore aggiunto migliorando la presentazione e l’imballaggio dei prodotti.
Pubblicato il bando che intende favorire gli investimenti delle imprese nell’ambito della promo-commercializzazione dei prodotti e dei servizi offerti dal settore turistico emiliano-romagnolo.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto sia a organizzazioni di sviluppo turistico, per ciò che concerne la governance operativa territoriale, sia a reti di impresa e operatori economici privati per ciò che concerne lo sviluppo di prodotti innovativi territoriali e tematici e la commercializzazione degli stessi.
Slittano i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Contributi ai gestori pubblici e/o proprietari pubblici degli impianti di risalita adibiti al trasporto pubblico di persone nelle aree adibite all'attività sciistica, per gli interventi relativi all'innovazione e manutenzione degli impianti a fune.
Prorogati i termini di chiusura del bando volto a favorire gli investimenti e la ripresa di quei settori, duramente colpiti dall’emergenza Covid-19, che ad oggi fanno fatica a ripartire quali commercio, turismo, artigianato, che rappresentano, senza dubbio, il perno del sistema imprenditoriale regionale.




