18/03/2021 13:10
In primo piano regionale
Fabrizio Luongo: sistema Camerale pronto per ripartenza imprese
Leggeremo tra qualche anno, nei libri di storia e nei saggi di economia, di aver vissuto un momento epocale che ha messo a dura prova l'intero pianeta, sia sotto l'aspetto sanitario che economico e sociale, riscrivendo gli equilibri geopolitici e cambiando il nostro modo di vivere.
18/03/2021 13:09
In primo piano regionale
Francesca Del Nero: serve una rinascita filosofica e valoriale
Ritrovare l’Integrità di una nazione per riscattarla dal suo declino, può apparire un’impresa immane ma in realtà è l’unico presupposto che consentirebbe di rinascere come popolo, l’unica radice per ripartire e ricostruire un’Italia gloriosa. Dov’è la visione a venti, trenta, cinquant’anni? Chi la detiene, chi sogna grandi cose per il nostro Paese? Dove sono costoro capaci di concepire un futuro luminoso per questo nostra nazione?
18/03/2021 12:18
In primo piano regionale
Paolo Capone: inclusione e giustizia sociale, una reale occasione di cambiamento
La pandemia da Covid-19, come purtroppo ormai da oltre un anno abbiamo potuto constatare, non solo ha rappresentato una delle peggiori crisi sanitarie mai avvenute, ma ha anche avuto l’effetto di provocare un vero e proprio tsunami economico e sociale. Le restrizioni imposte al fine di ridurre i contagi hanno di fatto bloccato alcune attività ed hanno trasformato profondamente i processi produttivi nei settori rimasti totalmente o parzialmente aperti.
Dalla pandemia nuove consapevolezze per una nuova filosofia imprenditoriale "double purpose". Obiettivi di business e di profitto devono affiancarsi pari merito ad obiettivi di responsabilità sociale e ambientale. Il modello imprenditoriale deve tendere al raggiungimento non solo di fini di lucro, ma anche di più finalità di beneficio comune.
Il Presidente di Finlombarda Spa sulle azioni concrete per sostenere le imprese lombarde nel fronteggiare la crisi e nel rilanciarsi. Ammontano a più di un miliardo di euro le risorse di Finlombarda destinate a strumenti di finanza strutturata e a prodotti di finanza agevolata. Perché il Paese possa tornare a crescere in termini di produttività e competitività, è necessario un ecosistema finanziario aperto e sinergico.
18/03/2021 11:25
In primo piano regionale
Ambrogio Invernizzi: Innovazione, investimenti e sostenibilità per una rinascita e ripartenza
Ad un anno esatto dall'inizio di una pandemia che ha coinvolto tutto il mondo, non solo sotto il profilo umano ma anche e fortemente in termini economici, è d’obbligo, per il mondo imprenditoriale, fare i conti con quello che sarà il domani.
18/03/2021 11:18
In primo piano regionale
Alberto Corbino: lo sviluppo sostenibile come rotta del piroscafo NuovaItalia
Un economista russo, quasi cento anni fa, schematizzò il susseguirsi di cicli economici nella teoria nota come “onde di Kondratiev. Dalla rivoluzione industriale ad oggi, l’umanità avrebbe vissuto cinque onde, ciascuna delle quali alimentata da una o due innovazioni dominanti che fungono da fattori trainanti: all’inizio furono il motore a vapore e la industria manifatturiera del cotone, poi le ferrovie e l’acciaio, quindi l’ingegneria elettrica e la chimica, e poi il settore petrolchimico e quello automobilistico e, come ultima, l’era dei computer e di internet, la cosiddetta ICT - Information and Communication Technology, che starebbe per esaurire la sua spinta.
18/03/2021 11:07
In primo piano regionale
Gian Domenico Auricchio: Le lezioni del Covid: sfida green, digitale e nuova responsabilità dell'impresa
Dicono che l'unica costante della vita sia il cambiamento e senz'altro siamo in un momento di grandi trasformazioni. A poco più di un anno da quando il Covid-19 si è diffuso in maniera planetaria ci troviamo in una situazione non dissimile dal punto di vista sanitario, ma molto diversa dal punto di vista delle economie.
1 year after Covid pandemic. Quando ripartire? Subito, è già troppo tardi. La rigenerazione economica dell'Italia passa attraverso una ripresa della vita sociale innanzitutto. Colpita ed affondata da mille non decisioni prese o da scelte rivelatesi errate.
18/03/2021 10:32
In primo piano regionale
Emanuele Gatti: trasformare le buone pratiche emerse nell'emergenza in pratiche quotidiane
Un anno di pandemia da SARS-Cov-2 ha stravolto totalmente il normale ordinamento economico e sociale, ha lasciato dietro di sé gravi lutti, permanenti danni e macerie. E questa ondata di negatività non sembra essere del tutto finita, anzi.
18/03/2021 10:28
In primo piano regionale
Massimo Maria Amorosini: voltiamo pagina e scriviamo il nostro futuro
Voltiamo pagina. Questo è il messaggio che come testata giornalistica Economia News vogliamo lanciare in un momento in cui siamo ancora nel pieno della pandemia e non possiamo più definirlo momento emergenziale.
L'idea di riflettere insieme, di intrecciare i miei pensieri con altri, di dialogare ha sempre rappresentato, per me, un bisogno. Per questo motivo non posso non ringraziare tutte le persone che con il loro lavoro, il loro pensiero e la loro creatività hanno contribuito a immaginare insieme il futuro in era Covid.
18/03/2021 08:58
In primo piano regionale
Idee in movimento per una ri-costruzione del Paese nell'era del Covid
Dopo il successo dello speciale 8 marzo, accogliamo oggi articoli di tanti amici di Economia News con loro riflessioni e proposte per far uscire l’Italia dalla crisi legata alla pandemia COVID-19.
09/03/2021 10:09
In primo piano regionale
S.R.L.: Soci di minoranza a rischio, inconstituzionalità della norma?
La Legge 11 settembre 2020 n. 120 ha convertito in Legge il c.d. Decreto Semplificazioni introducendo tra l’altro - con l’art. 44 – la possibilità di deliberare, sino al 30 giugno 2021, le operazioni di aumento del capitale sociale col voto favore della maggioranza del capitale sociale presente in assemblea. Tale modifica crea non pochi problemi per i soci di minoranza.
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha dichiarato di recente che in Italia la “parità uomo-donna non è ancora pienamente raggiunta”, e allora che cosa possiamo fare? Ritengo che non si possa risolvere il problema della discriminazione se non si debella la violenza di genere nella sua globalità.
08/03/2021 15:30
In primo piano regionale
Anita Maurodinoia: per una politica di nuovi diritti delle donne
8 marzo 2020. Esattamente un anno fa, in qualità di consigliere regionale, sostenevo che il modo migliore per celebrare in Puglia, la giornata internazionale della donna, sarebbe stato approvando la legge sulla doppia preferenza, così avrebbe permesso di votare due candidati di sesso diverso. In molti mi dicevano che la mia, sarebbe stata una battaglia persa. Ma ostinatamente ci ho creduto anche quando il Consiglio regionale “decise di non decidere”, ed è noto come è andata a finire. Un decreto del Governo ha permesso finalmente anche ai pugliesi di poter scegliere sia un uomo sia una donna.
08/03/2021 14:43
In primo piano regionale
Letizia Airos: Non c'è più crescita economica senza equità di genere
8 marzo, si celebrano le donne. Non si può ricordare questa data senza pensare ai problemi che l’occupazione femminile sta affrontando, da più di un anno, a causa della pandemia. E’ un periodo in cui purtroppo, ancora una volta, proprio le donne subiscono i danni maggiori nel mondo del lavoro. Questo in Europa come negli USA, luogo dove sto scrivendo.
Il 98% di chi ha perso il lavoro quest'anno è donna. Lo dicono i dati Istat: su 101mila nuovi disoccupati, 99mila sono donne. La pandemia ha allargato il problema della disparità di genere, agendo in un contesto, italiano e globale, dove le disparità di genere nel mondo del lavoro erano una criticità già prima dell’emergenza sanitaria. Il gender pay gap mondiale, cioè la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini, è intorno al 20%.
Il Covid ha evidenziato e amplificato alcuni di quegli aspetti critici già presenti all’interno delle nostre società. Come noto, la nozione di crisi, nella sua accezione corretta e più feconda, sembra coincidere con il significato semanticamente originario, ed evoca le idee di scelta, giudizio e risoluzione: in questo senso, crisi è un concetto che ha un legame importante con un pensiero critico, con il dover cercare criteri di giudizio e azione per far fronte a una situazione, appunto, critica.
Ho fatto l'imprenditrice per 33 anni, quando nel 1985 ho avviato la mia attività nel mondo del Packaging era essenzialmente per conciliare vita lavorativa e vita familiare, avendo 2 figli piccoli non potevo fare in modo diverso. Sono stati anni faticosi e difficili, anche perché come donna è molto più impegnativo fare l'imprenditore. Ma sono stati anche anni di tanta soddisfazione, io li chiamo gli anni d'oro, e purtroppo le future generazioni non avranno le stesse opportunità, per tanti motivi e il più importante è che è cambiato il mondo intero.




