Economia e dintorni
Attivata oggi, lunedì 9 marzo, la procedura telematica di Titolo II Turismo - Capo VI l'Avviso volto a favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI turistico-alberghiere facilitando l'accesso al credito.
Il Ministero dello Sviluppo economico sta completando, con alcune importanti novità, il quadro normativo per l'avvio della garanzia delle operazioni di microcredito.
A Cagliari, nella sede del Banco di Sardegna, è stato firmato un Protocollo d'intesa tra Regione, Sardegna Ricerche, Sfirs e Banco di Sardegna che mira a favorire i processi di crescita e di sviluppo tecnologico del sistema delle imprese isolane, con particolare attenzione rivolta alle startup.
Questa mattina è stato presentato il nuovo fondo di controgaranzia della Camera di commercio di Bolzano, istituito a favore delle cooperative di garanzia per migliorare le condizioni di accesso al credito delle imprese altoatesine. La dotazione del fondo è di dodici milioni di euro, undici per le imprese non agricole e uno per le imprese agricole, da utilizzare per facilitare l’erogazione di prestiti bancari alle aziende destinatarie di un contributo provinciale non ancora incassato.
Tra le priorità la ricerca, l'innovazione, la competitività delle pmi, le energie rinnovabili
Banca Popolare di Puglia e Basilicata e il gruppo SACE annunciano la finalizzazione di un importante accordo di collaborazione per sostenere in maniera sempre più efficace le esigenze di internazionalizzazione delle Pmi clienti dell’Istituto.
Dal 1° gennaio 2015, in attesa dell’adeguamento al regolamento generale di esenzione per categoria, L’operativit del Fondo di garanzia per le PMI sottoposta al regime de minimis.
Pubblicate le risposte aggiornate al 27 novembre 2014 relativamente ai quesiti formulati dall'utenza in merito al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle Startup innovative per lo sviluppo e il completamento di nuovi prodotti o servizi, per rafforzare la competitività delle imprese.






