In primo piano regionale
Esaurite le risorse sul bando rivolto a professionisti over 40 che prevede la concessione di un voucher a rimborso delle spese di iscrizione (minimo 200 e massimo 3000 euro) per corsi di formazione e di aggiornamento professionale, per l'ultima annualità delle Scuole di specializzazione, per master di I e II livello in Italia e all'estero.
Slittano nuovamente i termini per accedere al bando rivolto alle aggregazioni che realizzano progetti di cooperazione volti alla diffusione di azioni innovative di adattamento/mitigazione dei sistemi agricoli ai cambiamenti climatici in atto.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per realizzare investimenti volti a migliorare le infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all’asta, inclusi gli investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini.
Riapre il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l’efficienza produttiva e la diversificazione del reddito delle imprese acquicole tramite lo sviluppo di attività complementari (pescaturismo, servizi ambientali, attività pedagogiche, ospitalità turistica, attività didattiche, interventi utili alla promozione ecc.).
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti finalizzati a favorire la crescita dell’economia del territorio e a sostenere percorsi di formazione continua nelle imprese affinché queste ultime si possano dotare di strumenti organizzativi e processi consolidati per un’organizzazione sempre più efficiente, in linea con le trasformazioni che attraversano l’attuale contesto socio-economico e con i principali obiettivi posti anche a livello europeo per la futura crescita.
Indetta candidatura riservate ii soggetti titolari delle n. 16 Infrastrutture di Ricerca incluse nel Piano Triennale delle Infrastrutture di Ricerca per il sostegno a progetti di rafforzamento e ampliamento delle infrastrutture di ricerca. Saranno finanziati un numero massimo di n. 5 progetti di investimento, uno per ogni area di specializzazione, con un’intensità di aiuto pari al 50% delle spese ammissibili, per un contributo massimo di € 2.600.000,00.
Approvato il secondo bando per la concessione di contributi fino a 100 mila euro per promuovere e sostenere l'attivazione di nuove imprese a carattere fortemente innovativo, anche complementari al settore turistico tradizionale, e di liberi professionisti, con attività avviata da non più di 12 mesi, per la realizzazione di nuovi prodotti turistici, con particolare riferimento al cicloturismo e al turismo enogastronomico.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti formativi finalizzati alla formazione nel settore ICT, in particolare, allo sviluppo di nuove applicazionie servizi digitali. Obiettivo è quello di fornire ai destinatari le competenze necessarie a diventare sviluppatori di applicazioni innovative, ovvero professionisti in grado di progettare, implementare e commercializzare servizi innovativi sulle piattaforme tecnologiche e/o di creare startup innovative.
Pubblicato il bando per la valorizzazione e riqualificazione delle piccole e medie imprese del settore del turismo, della cultura, del commercio, dei servizi, dell’artigianato artistico e operanti nel territorio regionale dell’area interna Appennino Basso Pesarese e Anconetano.
Disposta la riapertura "tecnica" per accedere al bando che sostiene la realizzazione da parte dei soggetti pubblici e privati di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse attraverso interventi per l’incremento dell’attrattività e della competitività della destinazione Lombardia.
Slittano di un mese i termini per presentare le domande di sostegno. Il bando è rivolto agli Enti o Istituti pubblici che svolgono attività di conservazione del germoplasma di specie e varietà vegetali nell’ambito del territorio regionale.
Slittano i termini per accedere al bando che mette a disposizione quattordici milioni di euro per finanziare Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale in materia di "scienze della vita" e "green economy". Attraverso questo intervento si intende sostenere il consolidamento dei collegamenti tra i dipartimenti universitari ed i centri di ricerca, pubblici e privati.
Pubblicato il bando finalizzato a promuovere e sostenere il miglioramento dei livelli di servizio degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP).
Accertato l'esaurimento delle risorse viene disposta la chiusura del bando rivolto che prevede la concessione di voucher individuali, a giovani under 40, di importo variabile tra 300 ed un massimo di 2500 euro, per coprire in parte o interamente le spese di frequenza a corsi di formazione e aggiornamento professionale, master di I e II livello in Italia o in altro paese dell'UE.
Apportate modifiche al bando che prevde la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale anche a carattere internazionale.
Fissati i termini di apertura e chiusura del terzo sportello per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle aziende di trasformazione e commercializzazione per la realizzazione di investimenti investimenti materiali e/o immateriali che riguardino la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli. Le domande possono essere inoltrate durante tre periodi di presentazione.
Slittano i termini per accedere all'avviso pubblico per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura.
Pubblicato il secondo bando rivolto alle imprese e alle cooperative agricole che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati alla produzione e all'utilizzo delle energie rinnovabili.
Stabiliti i termini per l'accesso al bando, destinato agli imprenditori non agricoli, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti finalizzati alla creazione e lo sviluppo delle seguenti attività extra-agricole: artigianali, turistiche e di servizio sociale.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la creazione o l'ampliamento della multifunzionalità dell'impresa agricola per la produzione, finalizzata alla vendita, di energia o di biometano derivante da fonti rinnovabili ed ottenuta impiegando prevalentemente reflui zootecnici




