Pianificare la ripresa, con un serio programma di investimenti nelle politiche attive del lavoro. Incrementare nei lavoratori soprattutto quelle competenze – digitali, tecnologiche, innovative – necessarie alle conversioni aziendali. Operare sulla trasformazione e la conversione digitale significa ripartire, dunque, dai lavoratori nei luoghi di lavoro, puntando molto, ancora una volta, sulla leva strategica della formazione per il trasferimento di conoscenze e l’incremento di nuove competenze e rappresenta una reale e sostanziale opportunità sopravvivenza per le PMI.
18/03/2021 15:12
In primo piano regionale
Rualdo Martini: confronto Istituzioni e categorie economiche per superare la crisi
In questa fase complessa il desiderio di molti imprenditori, giovani e professionisti, è individuare i cambiamenti in corso e trovare soluzioni per il futuro. Molti giovani cibernetici sono già attivi ad esempio per proporre l’intelligenza artificiale per consentire alle istituzioni e alle forze dell’ordine di avere piattaforme operative per migliorare servizi di controllo per la sicurezza.
18/03/2021 14:51
In primo piano regionale
Stefano Potortì: brevi riflessioni di un imprenditore italiano a Londra
Ricordo che quando ho studiato economia all’università uno dei primi insegnamenti e’ stato quello sull’importanza di programmare a breve, medio e lungo termine. Una regola semplice che in un certo senso mi dava anche sicurezza sul futuro. Disegna la rotta, seguila e le cose andranno bene. Ogni tanto nella storia dell’uomo avvengono però degli eventi imprevisti ed imprevedibili, di enorme portata, che di colpo fanno traballare le nostre certezze.
Negli ultimi anni, anche in Italia, si è sviluppato lo studio della geografia sociale (o della morfologia urbana) che ha posto in essere il forte problema della "coalizione dei diseredati". Sul tema delle diseguaglianze, su chi siano gli esclusi e sulla polarizzazione della ricchezza e del potere, è stata prodotta tanta letteratura che, tuttavia, non verrà analizzata in questo breve contributo. L’intento è aprire una discussione su come riuscire a condividere lo sforzo per la ripartenza, a partire dal dato di realtà.
18/03/2021 14:14
In primo piano regionale
Celeste D'Arrando: Welfare di comunità, disabilità e accessibilità universale
Questa emergenza che ha stravolto il nostro Paese sotto ogni punto di vista, sanitario, sociale ed economico, rappresenta sicuramente un monito per non commettere gli errori degli ultimi 20-30 anni come i tagli lineari fatti sia in Sanità sia nella Scuola. Dall’altro, l’emergenza è anche un’opportunità per ricostruire. Non è necessario cancellare il passato, ciò che attualmente esiste, o voler fare tabula rasa. È sufficiente saperne trarre insegnamento, correggendo laddove è necessario farlo avendo chiara la visione d’insieme, puntando ad obiettivi chiari sia a medio che a lungo termine.
Mai come in questo momento storico serve essere uniti e coesi, momento in cui tante sono le parole che affollano i nostri telegiornali e i nostri social media: Ricostruzione, Innovazione, Rilancio, parole che ritornano sempre dopo gravi crisi economiche e non solo, parole che necessariamente alimentano un modello di cambiamento e segnano come una specie di spartiacque tra quello che c’è stato prima (della pandemia) e quello che ci sarà.
Idee per rilanciare il Paese ce ne sono tante. In questi anni, gran parte dell'opinione pubblica si è cimentata col proporre nuove strategie a quello che sembra essere il lento, inesorabile, declino dell'Italia. Forse, quello che manca sono proprio le idee in movimento. Perché le nostre idee sono immobili, paralizzate, incapaci di farsi prassi, dopo essere state concepite. La colpa, facile dirlo, è della politica, certamente. Ma è anche nostra, che quando si tratta di passare dalle idee alla realtà, non ci muoviamo e aspettiamo qualcuno che decida per noi. Eppure, l'Italia avrebbe nella sua storia la ricetta per rimettersi in carreggiata.
18/03/2021 13:10
In primo piano regionale
Fabrizio Luongo: sistema Camerale pronto per ripartenza imprese
Leggeremo tra qualche anno, nei libri di storia e nei saggi di economia, di aver vissuto un momento epocale che ha messo a dura prova l'intero pianeta, sia sotto l'aspetto sanitario che economico e sociale, riscrivendo gli equilibri geopolitici e cambiando il nostro modo di vivere.
18/03/2021 13:09
In primo piano regionale
Francesca Del Nero: serve una rinascita filosofica e valoriale
Ritrovare l’Integrità di una nazione per riscattarla dal suo declino, può apparire un’impresa immane ma in realtà è l’unico presupposto che consentirebbe di rinascere come popolo, l’unica radice per ripartire e ricostruire un’Italia gloriosa. Dov’è la visione a venti, trenta, cinquant’anni? Chi la detiene, chi sogna grandi cose per il nostro Paese? Dove sono costoro capaci di concepire un futuro luminoso per questo nostra nazione?
18/03/2021 12:18
In primo piano regionale
Paolo Capone: inclusione e giustizia sociale, una reale occasione di cambiamento
La pandemia da Covid-19, come purtroppo ormai da oltre un anno abbiamo potuto constatare, non solo ha rappresentato una delle peggiori crisi sanitarie mai avvenute, ma ha anche avuto l’effetto di provocare un vero e proprio tsunami economico e sociale. Le restrizioni imposte al fine di ridurre i contagi hanno di fatto bloccato alcune attività ed hanno trasformato profondamente i processi produttivi nei settori rimasti totalmente o parzialmente aperti.
Dalla pandemia nuove consapevolezze per una nuova filosofia imprenditoriale "double purpose". Obiettivi di business e di profitto devono affiancarsi pari merito ad obiettivi di responsabilità sociale e ambientale. Il modello imprenditoriale deve tendere al raggiungimento non solo di fini di lucro, ma anche di più finalità di beneficio comune.
Il Presidente di Finlombarda Spa sulle azioni concrete per sostenere le imprese lombarde nel fronteggiare la crisi e nel rilanciarsi. Ammontano a più di un miliardo di euro le risorse di Finlombarda destinate a strumenti di finanza strutturata e a prodotti di finanza agevolata. Perché il Paese possa tornare a crescere in termini di produttività e competitività, è necessario un ecosistema finanziario aperto e sinergico.
18/03/2021 11:25
In primo piano regionale
Ambrogio Invernizzi: Innovazione, investimenti e sostenibilità per una rinascita e ripartenza
Ad un anno esatto dall'inizio di una pandemia che ha coinvolto tutto il mondo, non solo sotto il profilo umano ma anche e fortemente in termini economici, è d’obbligo, per il mondo imprenditoriale, fare i conti con quello che sarà il domani.
18/03/2021 11:18
In primo piano regionale
Alberto Corbino: lo sviluppo sostenibile come rotta del piroscafo NuovaItalia
Un economista russo, quasi cento anni fa, schematizzò il susseguirsi di cicli economici nella teoria nota come “onde di Kondratiev. Dalla rivoluzione industriale ad oggi, l’umanità avrebbe vissuto cinque onde, ciascuna delle quali alimentata da una o due innovazioni dominanti che fungono da fattori trainanti: all’inizio furono il motore a vapore e la industria manifatturiera del cotone, poi le ferrovie e l’acciaio, quindi l’ingegneria elettrica e la chimica, e poi il settore petrolchimico e quello automobilistico e, come ultima, l’era dei computer e di internet, la cosiddetta ICT - Information and Communication Technology, che starebbe per esaurire la sua spinta.
18/03/2021 11:07
In primo piano regionale
Gian Domenico Auricchio: Le lezioni del Covid: sfida green, digitale e nuova responsabilità dell'impresa
Dicono che l'unica costante della vita sia il cambiamento e senz'altro siamo in un momento di grandi trasformazioni. A poco più di un anno da quando il Covid-19 si è diffuso in maniera planetaria ci troviamo in una situazione non dissimile dal punto di vista sanitario, ma molto diversa dal punto di vista delle economie.
1 year after Covid pandemic. Quando ripartire? Subito, è già troppo tardi. La rigenerazione economica dell'Italia passa attraverso una ripresa della vita sociale innanzitutto. Colpita ed affondata da mille non decisioni prese o da scelte rivelatesi errate.
18/03/2021 10:32
In primo piano regionale
Emanuele Gatti: trasformare le buone pratiche emerse nell'emergenza in pratiche quotidiane
Un anno di pandemia da SARS-Cov-2 ha stravolto totalmente il normale ordinamento economico e sociale, ha lasciato dietro di sé gravi lutti, permanenti danni e macerie. E questa ondata di negatività non sembra essere del tutto finita, anzi.
18/03/2021 10:28
In primo piano regionale
Massimo Maria Amorosini: voltiamo pagina e scriviamo il nostro futuro
Voltiamo pagina. Questo è il messaggio che come testata giornalistica Economia News vogliamo lanciare in un momento in cui siamo ancora nel pieno della pandemia e non possiamo più definirlo momento emergenziale.
L'idea di riflettere insieme, di intrecciare i miei pensieri con altri, di dialogare ha sempre rappresentato, per me, un bisogno. Per questo motivo non posso non ringraziare tutte le persone che con il loro lavoro, il loro pensiero e la loro creatività hanno contribuito a immaginare insieme il futuro in era Covid.
18/03/2021 08:58
In primo piano regionale
Idee in movimento per una ri-costruzione del Paese nell'era del Covid
Dopo il successo dello speciale 8 marzo, accogliamo oggi articoli di tanti amici di Economia News con loro riflessioni e proposte per far uscire l’Italia dalla crisi legata alla pandemia COVID-19.
Trova tutti bandi
Business Network
Chatta con la redazione
Contatti
Fatti conoscere
Ambiente e Sicurezza14 | Occupazione2 |
Cooperazione | Politica, Società, Economia |
Covid-194 | R&S10 |
Credito e Finanza12 | Sociale, Sanità2 |
Cultura e Creatività5 | Sviluppo della Pesca |
Energia e rinnovabili8 | Sviluppo locale3 |
Export e Promozione2 | Sviluppo produttivo24 |
Formazione | Sviluppo rurale1 |
ICT6 | Trasporti e Logistica4 |
Innovazione21 | Turismo e sport6 |