21/04/2021 09:28
In primo piano regionale
Marco Silvestroni: basta con spot politici, servono certezze
Silvestroni di Fratelli d'Italia critico con il Ministro Speranza per le continue aperture e chiusure con coprifuoco irragionevoli e immotivati.
Draghi ha dato il via libera ad una progressiva riapertura delle attività a partire dal 26 aprile ma da più parti si chiede di più, l'Italia è in ginocchio.
Tavola rotonda sulle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e sul nuovo fabbisogno formativo. Appuntamento con FondItalia il 27 aprile, alle ore 10,30.
In primo piano regionale
Startup, con "Pay4growth Traction” di Grownnectia decollano i progetti
Grownnectia lancia il nuovo percorso di accelerazione per Startup "Pay4growth Traction”, un metodo scientifico che in soli 90 giorni permette alle Startup di scalare.
In primo piano regionale
UGL #ontheroad 30 tappe italiane per incontrare i lavoratori
"Il lavoro cambia anche noi!" questo il motto dell'innovativo tour nazionale dell'UGL in 30 Città, da Nord a Sud Italia, per celebrare la Festa del Lavoro 2021
In Italia vale 2,7 miliardi il turismo Gay&Lesbian. Alessio Virgili "siglato primo protocollo per ospitalità gayfriendly". Tra i primi ad aderire UNA Hotels.
In primo piano regionale
Meno smart working e più assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Deciso cambio di rotta per lo smart working nella Pubblica Amministrazione, a dirlo oggi il Ministro Renato Brunetta in collegamento online con Pwc Italia.
In primo piano regionale
Scenari geopolitici e intelligence economica
Webinar il 13 aprile sull'executive master “Diplomatic, Economic and Strategic perspectives in Global Scenarios” della Lum School of Management di Milano.
In primo piano nazionale
Marcora, sostegno delle cooperative: scattano i termini
Apre lo sportello per accedere al nuovo regime di aiuto volto a rafforzare il sostegno pubblico alla nascita, al consolidamento e allo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. La nuova Marcora estende a tutti i settori economici la possibilità di accedere a finanziamenti a tasso zero, a totale copertura degli investimenti e viene innalzato fino a 2 milioni di euro l'importo massimo concesso.
08/04/2021 10:41
In primo piano regionale
Il turismo riparte il 2 giugno, partendo dalle isole covid-free
Prime schiarite all'orizzonte per la prossima stagione estiva, il turismo accoglie con speranzosa attesa le dichiarazioni fatte dal Ministro Garavaglia a La7.
In primo piano regionale
Massimiliano Ruzzeddu: sostenere i talenti e la leadership femminili
Empowerment o Emancipazione? Il termine italiano non rende giustizia ad un movimento, quello delle donne, che è andato ben oltre la semplice emancipazione.
Presentato oggi dall'ISTAT il nono Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, edizione 2021, che ci consegna un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano in questo periodo di crisi.
In primo piano regionale
Rapporto Banca-PMI in era Covid
Con i risultati disastrosi e il calo vertiginoso dei fatturati a causa del Covid, le banche su quali presupposti erogheranno ulteriore credito? Cosa potrebbe accadere nel caso in cui la moratoria in scadenza al 30 di giugno non venisse prorogata?
In primo piano regionale
Pressione fiscale, mai così alta dal 2014
Quanto emerge dal rapporto dell’Istat relativo al quarto trimestre del 2020, circa la pressione fiscale in Italia, ci pone di fronte ad un quadro assolutamente allarmante registrando, con un aumento pari al 52,0%, il dato più alto dal 2014.
In primo piano regionale
Teletrade: effetti Brexit su export Made in Italy
Le esportazioni Made in Italy nel Regno Unito, complice la Brexit e la pandemia Covid, sono crollate del 38,3%. Inevitabile il calo della domanda in Europa.
Quale è il reale meccanismo di applicazione delle nuove normative di vigilanza sugli sconfinamenti continuativi? Come poter evitare le conseguenze a cui andrebbero incontro gli imprenditori? Si potrà continuare a fare ricorso al factoring? Potrebbe esserci il rischio che questa fondamentale fonte di sostegno finanziario per le aziende venga svuotata di appeal?
Finalmente il 22 marzo u.s. è stato pubblicato il D.L. n. 41, il così detto decreto sostegni. Il decreto interviene con 30 miliardi per cercare di “sostenere” imprese e cittadini provati e al collasso a causa della pandemia e dei provvedimenti restrittivi che tutti conosciamo. La cifra stanziata è notevole, rappresentando più del valore di una finanziaria, ma chiaramente insufficiente per lenire le ferite dovute ad un anno di pandemia e conseguenti restrizioni.
Il decreto “Sostegni”, si presta naturalmente a molte considerazioni. In via preliminare osservo che nonostante alcuni aggiustamenti migliorativi in sede di dibattito all’interno dell’Esecutivo, la “potenza di fuoco” della misura di sostegno vera e propria è piuttosto limitata.
Il decreto sostegni, approvato dal governo Draghi, comprende una serie di iniziative che dovrebbero avere una ricaduta sulla collettività ma i cui ritorni, ad oggi, non sono ben chiari. La prima sensazione, sentendo le aziende, è che si tratti di un decreto che non incida in maniera rilevante sull’economia poiché l’allargamento della platea dei beneficiari comporta inevitabilmente risorse in netta diminuzione.
Ci troviamo in un momento storico molto complesso, dove oltre ad una crisi morale siamo stati catapultati senza preavviso nella più grande crisi economica mondiale dal secondo dopoguerra. E questo evidentemente con delle grosse conseguenze e delle grosse responsabilità, e non possiamo permetterci di essere indifferenti e di lasciare andare a rotoli il nostro Paese.





Ambiente14 | Occupazione19 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività10 | Ricerca9 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale21 |
Export e Promozione2 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |