18/03/2021 18:25
In primo piano regionale
Graziano Messana: una chiave di lettura brasiliana e una opportunità per le PMI italiane
Dall’estero si vede in Draghi la persona giusta nel luogo sbagliato. Comunque resta molta ammirazione sulla sua figura e speranze per una ripresa italiana. In Brasile le cose funzionano un po' diversamente dall’Italia. Non ci si aspetta un cavaliere bianco che arriva e prova a mettere ordine. Eppure anche durante un periodo di instabilità politica il paese è stato in grado di uscire da una grande crisi (2015-2016) e più recentemente mitigare gli effetti economici di una pandemia così grave.
18/03/2021 18:10
In primo piano regionale
Cesare San Mauro: efficienza e pazienza per ricostruire il Paese
L’elemento caratterizzante la pandemia covid-19 è certamente l’incertezza che ha avvolto l’intero pianeta attraversando etnie, culture, sistemi politici, costumi sociali e prospettive economiche di ogni latitudine e longitudine.
18/03/2021 17:37
In primo piano regionale
Giulia Gozzelino: Smart working e diritto disconnessione, tra tutele e prospettive di riforma
Smart working è un termine che è entrato a far parte in maniera dirompente nelle nostre vite, vedendo una crescita esponenziale del fenomeno, come emerge dai dati forniti dall’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui i lavoratori italiani in modalità lavoro agile, in epoca di lockdown, ammontano a ben 6,58 milioni (n.d.r. dati aggiornati al novembre 2020), di cui la quasi totalità nelle grandi imprese, mentre il 58% delle piccole medie imprese e il 94% delle amministrazioni pubbliche (dati aggiornati al novembre 2020). Tanto per effetto della pandemia da COVID-19 che ha impattato sulle nostre vite e trasformato i modelli organizzativi sia delle imprese private, sia del comparto del pubblico impiego.
18/03/2021 17:32
In primo piano regionale
Franco Colombo: la Nuova Economia post Covid, fra opportunità e minacce
Le discussioni su come affrontare il tema del rilancio Economico alla luce della crisi generata dalla situazione pandemica sono ormai all’ordine del giorno. Centinaia di webinair, trasmissioni, articoli e interventi riempiono il mondo della comunicazione al pari delle questioni sulle campagne vaccinali o sulla diffusione del Covid 19 e delle sue varianti. Eppure sembra ancora mancare una visione chiara delle strategie economiche da porre in essere per risollevare le sorti di un’economia che esce ancor più con le ossa rotte e con la necessità di reinventarsi dopol’accellerratore della crisi che è stato il Virus Covid.
18/03/2021 16:34
In primo piano regionale
Ugo Patroni Griffi: blue economy e semplificazioni, per combattere arretratezza dei nostri porti
Investire in infrastrutture nel Mezzogiorno è doveroso. Sia per elidere il pluridecennale gap infrastrutturale – in termini quantitativi, ma anche e soprattutto qualitativi - con il nord del nostro Paese, sia e soprattutto perché è un ottimo investimento per l’Italia, dacchè anche a distanza di tempo dalla realizzazione dell’opera rimane ancora elevato il moltiplicatore fiscale.
Non solo le idee sono in movimento ma anche le persone e le merci, per queste seconde servono le infrastrutture. Che le merci preferiscano circumnavigare l'Europa e andare ad Amsterdam o a Rotterdam, perché con le nostre infrastrutture impiegherebbero più tempo ad arrivare a destinazione, è una follia. L’italia perde 70 miliardi di euro l'anno solo per questa ragione.
18/03/2021 15:35
In primo piano regionale
Antonfrancesco Venturini: Roma Capitale locomotiva del Paese con il Recovery Plan
Uno degli obiettivi che dovremmo porci per la ripresa dell’intero Paese è la rinascita della nostra Capitale che deve tornare ad essere una grande metropoli europea ed internazionale di cui sentirsi orgogliosi, locomotiva di tutta la nazione. Il tema delle grandi città è e sarà sempre più centrale, infatti già oggi il 52% circa del genere umano vi vive ed in futuro tale percentuale è destinata a crescere in modo esponenziale.
Pianificare la ripresa, con un serio programma di investimenti nelle politiche attive del lavoro. Incrementare nei lavoratori soprattutto quelle competenze – digitali, tecnologiche, innovative – necessarie alle conversioni aziendali. Operare sulla trasformazione e la conversione digitale significa ripartire, dunque, dai lavoratori nei luoghi di lavoro, puntando molto, ancora una volta, sulla leva strategica della formazione per il trasferimento di conoscenze e l’incremento di nuove competenze e rappresenta una reale e sostanziale opportunità sopravvivenza per le PMI.
18/03/2021 15:12
In primo piano regionale
Rualdo Martini: confronto Istituzioni e categorie economiche per superare la crisi
In questa fase complessa il desiderio di molti imprenditori, giovani e professionisti, è individuare i cambiamenti in corso e trovare soluzioni per il futuro. Molti giovani cibernetici sono già attivi ad esempio per proporre l’intelligenza artificiale per consentire alle istituzioni e alle forze dell’ordine di avere piattaforme operative per migliorare servizi di controllo per la sicurezza.
18/03/2021 14:51
In primo piano regionale
Stefano Potortì: brevi riflessioni di un imprenditore italiano a Londra
Ricordo che quando ho studiato economia all’università uno dei primi insegnamenti e’ stato quello sull’importanza di programmare a breve, medio e lungo termine. Una regola semplice che in un certo senso mi dava anche sicurezza sul futuro. Disegna la rotta, seguila e le cose andranno bene. Ogni tanto nella storia dell’uomo avvengono però degli eventi imprevisti ed imprevedibili, di enorme portata, che di colpo fanno traballare le nostre certezze.
Negli ultimi anni, anche in Italia, si è sviluppato lo studio della geografia sociale (o della morfologia urbana) che ha posto in essere il forte problema della "coalizione dei diseredati". Sul tema delle diseguaglianze, su chi siano gli esclusi e sulla polarizzazione della ricchezza e del potere, è stata prodotta tanta letteratura che, tuttavia, non verrà analizzata in questo breve contributo. L’intento è aprire una discussione su come riuscire a condividere lo sforzo per la ripartenza, a partire dal dato di realtà.
18/03/2021 14:14
In primo piano regionale
Celeste D'Arrando: Welfare di comunità, disabilità e accessibilità universale
Questa emergenza che ha stravolto il nostro Paese sotto ogni punto di vista, sanitario, sociale ed economico, rappresenta sicuramente un monito per non commettere gli errori degli ultimi 20-30 anni come i tagli lineari fatti sia in Sanità sia nella Scuola. Dall’altro, l’emergenza è anche un’opportunità per ricostruire. Non è necessario cancellare il passato, ciò che attualmente esiste, o voler fare tabula rasa. È sufficiente saperne trarre insegnamento, correggendo laddove è necessario farlo avendo chiara la visione d’insieme, puntando ad obiettivi chiari sia a medio che a lungo termine.
Mai come in questo momento storico serve essere uniti e coesi, momento in cui tante sono le parole che affollano i nostri telegiornali e i nostri social media: Ricostruzione, Innovazione, Rilancio, parole che ritornano sempre dopo gravi crisi economiche e non solo, parole che necessariamente alimentano un modello di cambiamento e segnano come una specie di spartiacque tra quello che c’è stato prima (della pandemia) e quello che ci sarà.
Idee per rilanciare il Paese ce ne sono tante. In questi anni, gran parte dell'opinione pubblica si è cimentata col proporre nuove strategie a quello che sembra essere il lento, inesorabile, declino dell'Italia. Forse, quello che manca sono proprio le idee in movimento. Perché le nostre idee sono immobili, paralizzate, incapaci di farsi prassi, dopo essere state concepite. La colpa, facile dirlo, è della politica, certamente. Ma è anche nostra, che quando si tratta di passare dalle idee alla realtà, non ci muoviamo e aspettiamo qualcuno che decida per noi. Eppure, l'Italia avrebbe nella sua storia la ricetta per rimettersi in carreggiata.
18/03/2021 13:10
In primo piano regionale
Fabrizio Luongo: sistema Camerale pronto per ripartenza imprese
Leggeremo tra qualche anno, nei libri di storia e nei saggi di economia, di aver vissuto un momento epocale che ha messo a dura prova l'intero pianeta, sia sotto l'aspetto sanitario che economico e sociale, riscrivendo gli equilibri geopolitici e cambiando il nostro modo di vivere.
18/03/2021 13:09
In primo piano regionale
Francesca Del Nero: serve una rinascita filosofica e valoriale
Ritrovare l’Integrità di una nazione per riscattarla dal suo declino, può apparire un’impresa immane ma in realtà è l’unico presupposto che consentirebbe di rinascere come popolo, l’unica radice per ripartire e ricostruire un’Italia gloriosa. Dov’è la visione a venti, trenta, cinquant’anni? Chi la detiene, chi sogna grandi cose per il nostro Paese? Dove sono costoro capaci di concepire un futuro luminoso per questo nostra nazione?
18/03/2021 12:18
In primo piano regionale
Paolo Capone: inclusione e giustizia sociale, una reale occasione di cambiamento
La pandemia da Covid-19, come purtroppo ormai da oltre un anno abbiamo potuto constatare, non solo ha rappresentato una delle peggiori crisi sanitarie mai avvenute, ma ha anche avuto l’effetto di provocare un vero e proprio tsunami economico e sociale. Le restrizioni imposte al fine di ridurre i contagi hanno di fatto bloccato alcune attività ed hanno trasformato profondamente i processi produttivi nei settori rimasti totalmente o parzialmente aperti.
Dalla pandemia nuove consapevolezze per una nuova filosofia imprenditoriale "double purpose". Obiettivi di business e di profitto devono affiancarsi pari merito ad obiettivi di responsabilità sociale e ambientale. Il modello imprenditoriale deve tendere al raggiungimento non solo di fini di lucro, ma anche di più finalità di beneficio comune.
Il Presidente di Finlombarda Spa sulle azioni concrete per sostenere le imprese lombarde nel fronteggiare la crisi e nel rilanciarsi. Ammontano a più di un miliardo di euro le risorse di Finlombarda destinate a strumenti di finanza strutturata e a prodotti di finanza agevolata. Perché il Paese possa tornare a crescere in termini di produttività e competitività, è necessario un ecosistema finanziario aperto e sinergico.
18/03/2021 11:25
In primo piano regionale
Ambrogio Invernizzi: Innovazione, investimenti e sostenibilità per una rinascita e ripartenza
Ad un anno esatto dall'inizio di una pandemia che ha coinvolto tutto il mondo, non solo sotto il profilo umano ma anche e fortemente in termini economici, è d’obbligo, per il mondo imprenditoriale, fare i conti con quello che sarà il domani.





Ambiente14 | Occupazione19 |
Credito e Finanza2 | Politica |
Cultura e Creatività10 | Ricerca9 |
Economia4 | Salute |
Energia e rinnovabili7 | Sociale21 |
Export e Promozione2 | Società1 |
Formazione | Territorio |
Innovazione1 | Trasporti e Logistica4 |
Intelligenza Artificiale | Turismo e sport6 |
Lavoro6 |