Economia e dintorni
Pubblicata la modulistica necessaria per l’autorizzazione all’accesso, da parte dei professionisti, al sistema SIAN per la compilazione delle domande di aiuto a valere sul PSR Calabria 2014-2020.
Agea ha apportato modifiche alle istruzioni operative relative alle modalità di presentazione delle domande di sostegno e pagamento per gli impegni derivanti dalla precedente programmazione a seguito della proroga approvata dalla Commissione Europea.
Cassa depositi e prestiti rafforza il proprio ruolo di supporto alla Pubblica Amministrazione lanciando un nuovo strumento che favorisce l’accesso ai fondi europei da parte di Comuni, Province e Città metropolitane. Tale strumento permette l’avvio immediato degli investimenti anticipando l’incasso delle risorse finanziate dai fondi europei.
Via libera della Commissione Europea alla proroga delle domande, con uno slittamento del termine dal 15 maggio al 15 giugno 2017.
Approvato il regime di condizionalità applicabile nel territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’anno 2017.
La Giunta regionale sta per approvare il Piano integrato per l'occupazione, dotandolo di 29,5 milioni di euro, nell'intento di contrastare povertà, esclusione sociale, disuguaglianze e promuovere la crescita sociale ed economica.
Dal 22 giugno 2017 atto costitutivo e statuto modificabili online con firma digitale.
Via libera al percorso per rendere le fonti rinnovabili l’asse principale del sistema energetico di 20 isole italiane minori non interconnesse alla rete elettrica del continente. Lo stabilisce un decreto del Ministero dello Sviluppo economico.
Sarà pubblicato un bando per il 2017 rivolto a musei ed ecomusei di rilevanza regionale con cui saranno cofinanziati progetti a sostegno di attività educative, strumenti informatici, didattici e di conoscenza capaci di rendere le strutture più fruibile ed accrescerne dunque i visitatori, con particolare riferimento ai giovani under 35.
Pubblicate le disposizioni regionali applicative per l’anno 2017 in materia di Condizionalità a cui devono attenersi i beneficiari di pagamenti relativi a programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti e i programmi di sostegno per la vendemmia verde, i beneficiari di premi annuali per investimenti nello sviluppo di aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste, di pagamenti agro-climatico-ambientali, agricoltura biologica e indennità a favore di zone soggette a vincoli naturali.
Approvato lo schema di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per l'erogazione dell'anticipo dell'aiuto per la riconversione e la ristrutturazione vigneti campagna 2016 – 2017.
Una dotazione complessiva di quasi 33 milioni di euro (sotto forma di fondo rotativo e microcredito) per il triennio 2017-19 per promuovere gli investimenti delle MPMI toscane che operano nei settori artigiano, industriale manifatturiero, turistico, commerciale, culturale e terziario.
Definiti gli obiettivi e gli strumenti per rafforzare ed incentivare la diffusione del co-working, ovvero di quella forma di organizzazione del lavoro che, pur basandosi sulla condivisione degli spazi, ad esempio il medesimo ambiente od ufficio, garantisce l'indipendenza, tra loro, delle varie attività.
Il protocollo interviene per sostenere gli operatori economici che si rilocalizzeranno in tre aree commerciali provvisorie di Amatrice: "Area Cotral", "Area Triangolo" e "Area Food" nel riacquisto di attrezzature, arredi e scorte per i locali commerciali, integrando le somme già stanziate con l’ordinanza 9 del Commissario Straordinario per la Ricostruzione, Vasco Errani
Una Piattaforma di garanzia gestita dal FEI, il Fondo Europeo per gli Investimenti, che consentirà alla Toscana allargare la gamma di strumenti per soddisfare la richiesta di finanziamenti provenienti dalle imprese agricole ed agroalimentari.
In un anno e mezzo già stanziati 624 milioni di euro su un totale di quasi 962 (91 in più rispetto al precedente periodo di programmazione 2007-2013): è questo, in estrema sintesi, l'andamento del Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana. Il dato è stato fornito in apertura della terza Conferenza regionale dell'agricoltura, che si svolge oggi e domani a nei locali del Real Collegio di Lucca.
Il Ministero promuove e rilancia i marchi storici nazionali. Le micro, piccole e medie imprese interessate possono ottenere agevolazioni per progetti di valorizzazione produttiva e commerciale di marchi depositati prima del 1967 presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
La Regione ha annunciato una serie azioni per rilanciare le imprese e il turismo e favorire la ripresa dell’economia nei territori colpiti dal sisma.
Dalle ore 10 del 3 aprile 2017 è possibile presentare le domande a valere sul Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti.
31/03/2017 17:46
Ricostruzione dei territori del centro Italia colpiti dal sisma
L’Associazione bancaria italiana rende noto sul proprio sito internet l’elenco delle banche aderenti alla Convenzione ABI-Cdp “Plafond sisma centro Italia”, che potranno erogare i finanziamenti agevolati per la ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici che da agosto hanno interessato Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in attuazione del decreto legge 189/2016.




