Economia e dintorni
Abbiamo deciso di mettere subito a disposizione prestiti fino a 20 mila euro per piccole imprese e partite Iva danneggiate dall'alluvione che ha colpito l'area livornese.
Invitalia lancia nuovi servizi dedicati per i programmi Smart&Start Italia e Nuove Imprese a Tasso Zero.
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che il Bonus alberghi è cumulabile con super e iper ammortamento ma non con le agevolazioni fiscali già in vigore al 7 maggio 2015 e che hanno le stesse finalità, ambito soggettivo, oggettivo e temporale del credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive.
12/09/2017 10:43
POR FESR, più semplice partecipare ai bandi
Notevolmente semplificato e ottimizzato il quadro unitario delle norme che si applicano agli Avvisi pubblici del POR FESR Lazio 2014-2020.
La Regione Lazio ha approvato l’elenco dei progetti del Secondo Catalogo Regionale PROSPEX (progetti di promozione dell’export) finanziati attraverso il POR FESR 2014-2020 per favorire i processi di internazionalizzazione delle PMI.
Approvate le disposizioni regionali di applicazione in materia di sanzioni e riduzioni degli aiuti, dovute a inadempienze del beneficiario, nell'ambito della Misura 19 - LEADER.
A seguito del grande successo riscosso dal bando per il finanziamento di interventi destinati all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese all’originale dotazione finanziaria si aggiungono 10 milioni di euro.
E’ giunta al traguardo finale la nuova mappa geografica delle Camere di commercio d’Italia. Il decreto del ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda definisce l’assetto territoriale delle Camere che passano da 105 a 60 portando a compimento il processo di riorganizzazione partito due anni fa con la riforma Madia.
Sette i bandi Feasr per incentivare le filiere produttive lucane, l’ammodernamento aziendale, la trasformazione e commercializzazione, l’accessibilità e la valorizzazione degli ecosistemi forestali
Aggiornate e semplificate alcune procedure. Firmate dal presidente Bonaccini due nuove ordinanze.
Approvati dalla Giunta i documenti che definiscono indirizzi e modalità attuative.
Sono stati aggiornati i requisiti per l’accesso al Fondo. Con l’art. 60-bis della legge 21 giugno 2017, n. 96, di modifica dell’art. 1, comma 200 della legge n. 208/2015.
Approvato il documento «Indirizzi e procedure amministrative per l’emanazione delle “Disposizioni attuative per la presentazione delle domande” che saranno pubblicate indicativamente dal 15 gennaio 2018. La cooperazione tra i GAL intende rafforzare la capacità, sia progettuale che gestionale, dei partenariati locali, attraverso la realizzazione di progetti che valorizzano gli aspetti e i temi locali che più si addicono ad una dimensione interterritoriale e transnazionale.
Area di crisi del Piceno, firmato al Mise l’Accordo di programma con 31,8 milioni disponibili per le Marche.
Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale ha emanato circolare con la quale vengono aggiornati i quadri riassuntivi dell’efficacia contributiva degli interventi del Fondo di Garanzia per le PMI.
12/07/2017 16:25
Banca IFIS lancia il primo "blogazine" sul leasing
Online c'è una timida offerta di blog tematici sul leasing ma una forte domanda di informazione. MondoLeasing vuole colmare questo gap cercando di costruire una community sul tema, raccogliendo interesse in rete per il target di riferimento. Il Direttore del nostro quotidiano, Massimo Maria Amorosini, invitato alla presentazione ci "racconta" la nuova avventura di Banca IFIS.
La Regione Piemonte, con l'ideazione della Piattaforma tecnologica salute e benessere intende finanziare, tramite un contributoalla spesa, progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale che promuovano lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore Salute e Benessere, incentivando la creazione di aggregazioni e favorendo le ricadute sul territorio in termini di crescita dell'occupazione e formazione di nuovi ricercatori industriali, attraverso la sperimentazione di progetti di Apprendistato in alta formazione e ricerca.
06/07/2017 18:19
"Resto al Sud": Invitalia prende le distanze da qualsiasi iniziativa di informazione sui nuovi incentivi
Per l’operatività della misura è necessaria l’emanazione delle norme attuative.
l Fondo Italiano di Investimento, partecipato da Cassa Depositi e Prestiti, incontra a Milano Intesa San Paolo e Fondazione Cariplo. Presentato il nuovo strumento di venture capital dedicato a GrowITup, la piattaforma di Open Innovation a supporto delle startup.
Al via il nuovo Fondo che supporterà le imprese leader del Made in Italy nel loro percorso di crescita, con una logica di intervento da investitore paziente. Con questa iniziativa, Cassa Depositi e Prestiti conferma il proprio sostegno per la crescita delle imprese e rinnova l’impegno a favore della competitività del tessuto industriale italiano.




