Economia e dintorni
Viene data la posssibilità a coloro che hanno inviato entro il 27 ottobre la domanda all'indirizzo pec erroneamente indicato nel bando di rinviare all’indirizzo corretto entro il 30 novembre 2017.
Cerved affianca le PMI nella fase di presentazione delle domande aiutandole in modo gratuito a cogliere tempestivamente e correttamente questa opportunità.
Approvazione degli esiti istruttori e ammissione a finanziamento e proroga dei termini per la presentazione della domanda di pagamento.
Siglata, presso la sede centrale dell’istituto, una convenzione fra UniCredit e ConfeserFidi, intermediario vigilato dalla Banca d’Italia e iscritto al nuovo Albo ex art. 106 del Tub.
Con una dotazione di 223 milioni di euro, apre il 7 novembre 2017 lo sportello di “Italia Economia sociale”, la nuova misura agevolativa del Ministero per lo Sviluppo economico dedicata alla nascita e allo sviluppo di imprese che operano nel mondo del no profit.
Pubblicata la disciplina delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari delle misure dello sviluppo rurale connesse alla superficie e agli animali.
Le imprese ammesse al bando Start up innovative a vocazione sociale potranno presentare il progetto a partire dalle ore 14:30 del 6 novembre fino alle ore 12:00 del 24 novembre 2017.
Pubblicata la legge che indica le misure per il sostegno e la valorizzazione di Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti o istituiti a seguito di fusione tra Comuni aventi ciascuno popolazione fino a 5.000 abitanti. Tra i provvedimenti, un fondo da 15 milioni di euro l'anno che servirà anche al recupero del patrimonio edilizio con riqualificazione energetica e antisismica.
Semplificata la procedura di liquidazione dei contributi sui bandi 2016 a investimento del PSR del Friuli Venezia Giulia.
Con l'approvazione da parte della Commissione europea sono pienamente operative le modifiche che hanno rafforzato e reso permanenti gli incentivi per chi investe in startup innovative, previste dalla legge di bilancio per il 2017. Gli incentivi fiscali sono destinati sia alle persone fisiche che alle persone giuridiche che decidono di investire nel capitale delle startup innovative.
Abbiamo deciso di mettere subito a disposizione prestiti fino a 20 mila euro per piccole imprese e partite Iva danneggiate dall'alluvione che ha colpito l'area livornese.
Invitalia lancia nuovi servizi dedicati per i programmi Smart&Start Italia e Nuove Imprese a Tasso Zero.
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che il Bonus alberghi è cumulabile con super e iper ammortamento ma non con le agevolazioni fiscali già in vigore al 7 maggio 2015 e che hanno le stesse finalità, ambito soggettivo, oggettivo e temporale del credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive.
12/09/2017 10:43
POR FESR, più semplice partecipare ai bandi
Notevolmente semplificato e ottimizzato il quadro unitario delle norme che si applicano agli Avvisi pubblici del POR FESR Lazio 2014-2020.
La Regione Lazio ha approvato l’elenco dei progetti del Secondo Catalogo Regionale PROSPEX (progetti di promozione dell’export) finanziati attraverso il POR FESR 2014-2020 per favorire i processi di internazionalizzazione delle PMI.
Approvate le disposizioni regionali di applicazione in materia di sanzioni e riduzioni degli aiuti, dovute a inadempienze del beneficiario, nell'ambito della Misura 19 - LEADER.
A seguito del grande successo riscosso dal bando per il finanziamento di interventi destinati all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese all’originale dotazione finanziaria si aggiungono 10 milioni di euro.
E’ giunta al traguardo finale la nuova mappa geografica delle Camere di commercio d’Italia. Il decreto del ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda definisce l’assetto territoriale delle Camere che passano da 105 a 60 portando a compimento il processo di riorganizzazione partito due anni fa con la riforma Madia.
Sette i bandi Feasr per incentivare le filiere produttive lucane, l’ammodernamento aziendale, la trasformazione e commercializzazione, l’accessibilità e la valorizzazione degli ecosistemi forestali
Aggiornate e semplificate alcune procedure. Firmate dal presidente Bonaccini due nuove ordinanze.




