In primo piano regionale
Nasce Sistema Gusto: nuova area di business di Savini Group al servizio della ristorazione
Farà il suo debutto ufficiale a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio) Sistema Gusto, la nuova società di Savini Group nata per mettere al servizio di ristoranti, catering, hotel, l’expertise e le competenze maturate dall’azienda nella produzione di alimenti semilavorati e surgelati.
In primo piano nazionale
Mesotelioma, patologia ancora mortale
La tragica cruenta realtà delle morti di amianto in Italia. L’ONA rivolge l’appello al Premier Meloni: “Fermi questa strage, con la bonifica dell’amianto”. Intanto, proseguono le azioni giudiziarie.
In primo piano regionale
Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee
Obiettivo del Committee guidato dal Prof. Marco Bacini la diffusione dei temi legati alla cybersicurezza anche nel mondo delle transazioni finanziarie.
In primo piano regionale
Profima: nuovo scenario della Transizione 5.0 per le Imprese italiane
Profima si posiziona al centro della Transizione 5.0 con il programma ProfimaPlus
Economia e dintorni
AEA apre al mondo dell'Intelligenza Artificiale nel percorso formativo
I corsi specialistici sono rivolti a chi opera nell’ambito della manutenzione aeronautica e basati su video lezioni tenute da un Avatar creato dall’intelligenza artificiale.
In primo piano nazionale
Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto: una nuova sfida tra presente e futuro
Il 28 aprile è la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Il mondo intero commemora le vittime dell’amianto, riflettendo sulle sfide del presente e del futuro per vincere questo big killer.
Per affrontare in modo più efficace le politiche sulle pari opportunità, e raggiungere una vera parità di opportunità per tutti, si chiede cambio di strategia
In primo piano regionale
L'importanza della diversificazione del portafoglio nei fondi pensione
La diversificazione del portafoglio è una strategia d'investimento fondamentale per i fondi pensione, mirata a ridurre i rischi e a perseguire rendimenti costanti nel lungo periodo.
Presentata alla Camera dei Deputati una relazione di Giordano Guerrieri (CEO Finera), Federitaly e Capitalimprese
In primo piano nazionale
Esposizione ad amianto: prepensionamento e rivalutazione della pensione
Liguria, Piemonte e Lombardia sono le regioni nelle quali si registra una più elevata incidenza di patologie asbesto correlate.
In primo piano regionale
Rivoluzione nel trattamento del dolore cronico: Taopatch®, la Nano-tecnologia che Promette Benessere
Un mini laser che, grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere indossato discretamente, offrendo un trattamento continuo e rivoluzionario per il dolore. La combinazione unica di nanotecnologia e terapia luminosa.
In primo piano nazionale
Amianto e diritto a pensione
Dalla Corte di Appello di Catania sentenza storica anche per i lavoratori di Liguria, Piemonte e Lombardia
In primo piano nazionale
Stati Generali della Sostenibilità: amianto e sicurezza sul lavoro
L’appello a Giorgia Meloni: fermi la strage
In primo piano nazionale
L’amianto corre sui binari delle Ferrovie dello Stato: confermata condanna al risarcimento per morte ferroviere
Prosegue l’impegno dell’ONA per il risarcimento per le vittime dell’amianto delle Ferrovie dello Stato
Economia e dintorni
Pubblica amministrazione: 148mila assunzioni l’anno fino al 2028
Ma mancano laureati Stem, insegnanti e personale medico
In primo piano regionale
Docudrop: rivoluzionare il settore immobiliare con il Web3
In un mondo dove la tecnologia avanza a passi da gigante, Docudrop, guidata dall'innovativo CEO Federico Pagliuca, si distingue come azienda leader nel settore delle soluzioni tecnologiche avanzate e vince il Premio "America Innovazione".
In primo piano nazionale
Amianto a bordo nave: importante sentenza per i marittimi della Liguria e del resto d’Italia
Dovuto l’aumento della pensione e la liquidazione degli arretrati.
Economia e dintorni
Lavoro: oltre 447mila assunzioni previste dalle imprese a marzo
Positive le previsioni per turismo, commercio, servizi alle persone e costruzioni; in flessione il manifatturiero
Anticipazioni
Capitale della Cultura 2026: vince L'Aquila
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, venerdì 14 marzo a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
In primo piano regionale
Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale
Il 2023 segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne, ma non interrompe “l’invasione” dell’universo femminile in settori tradizionalmente “maschili”, soprattutto in quelli a maggior contenuto di conoscenza.




