Riapre lo sportello per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa di Venezia tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.
In primo piano nazionale
Aiuti per l'area di crisi industriale dell'area costiera livornese: riapertura
Riapre lo sportello per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989.
In primo piano nazionale
Aree di crisi industriale non complessa: riapertura
Riapre lo sportello per accedere per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nei Comuni della Regione Friuli venezia Giulia riconosciuti quali aree di crisi industriale non complessa.
06/07/2022 15:07
Toscana • Italia
In primo piano nazionale
Massa Carrara aree di crisi industriale non complessa: riapertura
Disposta la riapertura dello sportello per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nei comuni della Provincia di Massa Carrara riconosciuti come area di crisi industriale non complessa.
In primo piano nazionale
Area di crisi industriale del gruppo Antonio Merloni: riapertura
Disposta la riaperura dello sportello per accedere al finalizzato al rafforzamento e alla riqualificazione del tessuto produttivo locale, anche tramite l’attrazione di nuovi investimenti, nonché alla ricollocazione dei lavoratori della società Antonio Merloni.
In primo piano regionale
Robert Re: Leader di te stesso. Nonostante tutto!
Roberto Re torna dal vivo in sei città italiane con il nuovo seminario.
Economia e dintorni
Sant'Anna 1984 investe sulla formazione degli operatori di assistenza domiciliare
La formazione propri operatori è fondamentale per essere in grado di fornire servizi di alto livello ai propri assistiti. Sant'Anna 1984 offre corsi di formazione più avanzati per chi ha già svolto questa professione, ma anche corsi per chi si avvicina per la prima volta all'assistenza domiciliare.
Un nuovo percorso che insegnerà a migliorare le proprie prestazioni fisiche e di salute e di conseguenza le performance professionali e imprenditoriali.
In primo piano regionale
La dott.ssa Calvisi lancia un importante progetto a supporto delle Donne, madrina d'eccezione dell'evento Federica Panicucci
Presentato il Progetto Riabilitazione Donna della dott.ssa Calvisi direttore della Clinica di Dermatologia e di Medicina Estetica di Cagliari. Ospite e madrina d'eccezione Federica Panicucci. Il progetto nasce con l'obiettivo di aiutare le donne che hanno contratto un tumore e portano con sé delle stigmate tremende che le ricordano la patologia di cui ha sofferto. La medicina estetica non è solo la medicina delle "punturine", ma è un atto medico vero e proprio.
Economia e dintorni
FondItalia alla 1000Miglia: la formazione unisce e fa crescere l'Italia
Appena conclusa l'avventura di FondItalia, Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, all'edizione 2022 della 1000 Miglia, la "Corsa più bella del mondo".
Per Anna Sacristano della GMB le aziende hanno capito l'importanza di formare il proprio personale perché così facendo le imprese migliorano le loro performance.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Carlo Andrea Carozzi
Per Carlo Andrea Carozzi della società Cooperativa Car Se. fruire di una formazione completa e di qualità a costo zero tramite FondItalia è sicuramente un grande vantaggio, una opportunità che dovrebbe essere portata a conoscenza di tutti per avere aiuti concreti per restare competitivi.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Gionni Ganapini
Per Gionni Ganapini di Etruscaform le iniziative come quella della partecipazione di FondItalia alla 1000Miglia sono utili e di grande impatto per far conoscere l’importanza della formazione. I Fondi interprofessionali hanno dimostrato di saper gestire e spendere bene le risorse che si trasformano in trasferimento di competenze.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Alessandro Bagnoli
Alessandro Bagnoli, Presidente di Federterziario Toscana, parla degli strumenti che FondItalia mette a disposizione gratuitamente per la formazione a imprese e lavoratori per superare la crisi.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Tiziana Del Monaco
Per Tiziana Del Monaco imprenditrice nel campo della ristorazione la formazione, oggi dopo il Covid, rappresenta l'unica arma per formare nuove professionalità.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Andrea Galgano
Per il Presidente di Galgano Formazione l'esperienza della 1000Miglia per FondItalia è stata l'occasione di incontrare tante imprese per parlare delle opportunità che FondItalia mette a disposizione delle imprese.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista il Segretario Generale UGL Paolo Capone
Per il Segretario Generale dell'UGL formazione e partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese sono le vere leve per il futuro del mondo del lavoro.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Massimiliano Chiodi Presidente Federterziario Perugia
Il Presidente di Federterziario Perugia ritiene che la formazione sia fondamentale per garantire competitività alle nostre aziende italiane.
In primo piano regionale
FondItalia alla 1000Miglia: Massimo Maria Amorosini intervista Enzo Rinalducci
L'Amministratore Delegato di Eco Tech ritiene che ci sia bisogno di far conoscere il potenziale dei fondi interprofessionali.
In primo piano regionale
Misure emergenziali: sì alla proroga ma solo per il fondo di garanzia paneuropeo, ma che senso ha?
La Commissione europea ha approvato una proroga del termine entro il quale le banche possono fornire nuovi finanziamenti alle imprese nell'ambito del Fondo di garanzia paneuropeo. Mentre per le misure emergenziali a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza COVID-19 e Crisi Ucraina inspiegabilmente sembra confermata la scadenza al 30 giugno. Altra anomalia? Si sono dimenticati che per sostenere l'economia nel contesto dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia la Commissione ha autorizzato un sostegno sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati fino a dicembre 2022.




