In primo piano regionale
Il Covid interrompe la crescita di imprese femminili: a fine 2020 sono 4mila in meno rispetto al 2019
La pandemia colpisce soprattutto le attività delle under 35- La crisi si fa sentire anche sulle imprese femminili, interrompendone la rincorsa che andava avanti da sei anni. A fine 2020, infatti, l’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere registra un calo dello 0,29%, pari a quasi 4mila attività in meno rispetto al 2019. Una perdita contenuta, quindi, tutta concentrata al Centro Nord (il Mezzogiorno segna infatti un +0,26%), che interrompe però una crescita costante dal 2014.
In primo piano regionale
Ivana Jelinic su Radio Rai Uno: sì al passaporto sanitario in Europa, sostegno al futuro premier
La presidente FIAVET-Confcommercio ospite della trasmissione "Che Giorno è" fa il punto sulle situazione del turismo in vista della consultazioni di Mario Draghi con le parti sociali. Due gli aspetti centrali per far ripartire il turismo: l’Unione Europea metta in atto misure e protocolli condivisi e protegga dalla chiusura le nostre aziende o diverranno preda di tour operator e agenzie internazionali.
08/02/2021 09:53
In primo piano regionale
Aiuti di Stato: prorogate al 2023 le misure di incentivi a favore delle PMI
Sono state prorogate alcune misure di aiuto alle PMI di competenza della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di interventi agevolativi significativi quali la Nuova Sabatini, il sostegno alle start-up innovative, il Fondo di garanzia Pmi, la Nuova Marcora, il credito d'imposta per la quotazione in borsa delle Pmi, etc. Nell'articolo sono elencate tutte le misure interessate dalla proroga.
In primo piano regionale
L'amianto corre sui binari
Coloro che hanno lavorato per le ferrovie hanno visto morire i loro cari per patologie asbesto correlate, prima tra tutte, il mesotelioma. E’ tutt’oggi in corso, come certificato anche del VI Rapporto ReNaM, edito da INAIL, un’epidemia di patologie asbesto correlate nel settore dei rotabili ferroviari, che si colloca al nono posto per malati e deceduti, con oltre 600 morti negli ultimi anni.
Notizie dai partners
Lavoro, Recovery Plan per garantire la formazione continua dei lavoratori
In un momento di assoluta crisi economica come quello attuale, non si può pensare ad una ripresa e ad una nuova competitività del nostro tessuto imprenditoriale che non parta dalla riqualificazione dei lavoratori. Questa la strada obbligata secondo FondItalia, che ritiene fondamentale l’investimento nel capitale umano per superare l’obsolescenza delle competenze che troviamo in molti settori.
In primo piano regionale
Next Generetaion EU, opportunità e rischi del più grande piano europeo della Storia
La sfida della ripresa fra tensioni politiche italiane e scenari economici. Per Franco Colombo, Presidente della Filasc, questa opportunità condizionerà per i prossimi decenni il piano di sviluppo di ogni Stato membro. Purtroppo l'Italia ci arriva come al solito con una situazione dilaniata da scontri politici, incompetenze diffuse nei rappresentati Istituzionali, risse e spettacoli poco edificanti.
In primo piano nazionale
Fondo Salvaguardia Imprese
Definite le modalità e i termini per la presentazione delle domande. Il Fondo acquisisce partecipazioni di minoranza, nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria che propongono un piano di ristrutturazione per garantire la continuità di impresa e salvaguardare l’occupazione e finanzia programmi di ristrutturazione anche attraverso il trasferimento di impresa.
In primo piano regionale
Startup innovative fotografia al 1° gennaio 2021
Online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere.
Siamo nella fase cruciale che delineerà le sorti di Napoli a pochi mesi delle elezioni comunali, si profilano con sempre maggiore chiarezza: posizionamenti, strategie e tattiche, contestualmente tutte tese a garantire un posto al tavolo delle trattative.
In primo piano regionale
Caso Navalny: PSI Roma "domani in prima linea per Navalny e per i diritti umani in Russia"
Domani, ore 11, è stato convocato un sit-in nei pressi dell’Ambasciata Russa in Italia a Roma, zona metro Castro Pretorio.
In primo piano regionale
Nuovo decreto ristori: scostamento sale a 32 miliardi di euro
Dovrebbe essere ultimo scostamento di bilancio che il Governo chiede al Parlamento per contrastare la pandemia. Gualtieri chiede una valutazione ex post sui ristori al fine di ripianare chi per effetto del parametro utilizzato è stato penalizzato. Con il Decreto Ristori 5 in arrivo si abbandona la logica di ristorare le imprese in base al colore della regione e dei codici ateco, si utilizzerà il parametro dell'effettiva perdita registrata a causa del Covid. Prevista l'estensione dei contributi a fondo perduto ai liberi professionisti, anche quelli iscritti agli Ordini.
Nasce in uno dei periodi più difficili per l'economia del nostro Paese, anche a causa delle conseguenze legate alla pandemia Covid-19, il nuovo giornale online gratuito EconomiaNews.
In primo piano regionale
Digital Transformation, 300 domande in una settimana per chiedere i nuovi incentivi
Quasi 300 domande nella prima settimana di apertura dello sportello, con una richiesta di agevolazioni superiore ai 37 milioni di euro.
In primo piano regionale
Ristori e contributi a fondo perduto
Superata quota 9 miliardi di euro. Inviati i bonifici a 2,4 milioni di partite Iva Completati tutti i pagamenti automatici previsti dai 4 Decreti Ristori Partiti anche i contributi per i centri storici per 28mila attività.
In primo piano regionale
Credito e liquidità per famiglie e imprese
Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di oltre 302 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 114 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso 'Garanzia Italia' di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 18,2 miliardi di euro, su 1.092 richieste ricevute.
04/12/2020 09:28
In primo piano regionale
Grownnectia: Investire in startup, l'opportunità di disegnare un nuovo mondo
Parte oggi l'operazione di equity crowdfunding alla ricerca di nuovi soci di Grownnectia, società di advisory che nell'ultimo anno e mezzo ha affiancato più di 300 startup. L'imprenditore milanese Marco Bacini, alla guida di un numeroso gruppo di imprenditori che già hanno aderito all'iniziativa, è impegnato in prima persona perchè oggi, in periodo Covid, entrare nell'ecosistema dell'innovazione rappresenta la chiave di volta per assicurare il cambiamento che stiamo attraversando e indirizzarlo verso crescita e sviluppo.
In primo piano nazionale
Patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico
SIMEST supporta il comparto nazionale delle fiere, punto di partenza dell’internazionalizzazione delle imprese italiane, fortemente colpito dagli effetti della pandemia da Covid-19.
20/11/2020 09:44
Multiregionale • Italia
In primo piano regionale
Sostegno alle start-up e PMI innovative: attuazione
Pubblicato il decreto attuativo che disciplina le modalità di impiego di ulteriori 200 milioni di euro destinati dal Decreto Rilancio al Fondo di sostegno al Venture Capital. La misura mira a rafforzare le Startup e le PMI innovative presenti sul territorio nazionale, incentivando il co-investimento nel capitale da parte di investitori regolamentati o qualificati. Priorità alle imprese che hanno subito riduzione del fatturato con il Covid, in cambio si chiede il mantenimento dei livelli occupazionali.
In primo piano regionale
Sicurezza nei luoghi di lavoro: realtà o utopia?
L’INAIL nei primi otto mesi del 2020 ha registrato 823 morti sul lavoro, un incremento pari al +20,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Con questi dati Massimo Maria Amorosini, conduttore di ONA TV, ha introdotto la trasmissione a cui hanno partecipato Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL, Franco Colombo, Presidente FILASC e Ezio Bonanni, Presidente ONA-Osservatorio Nazionale Amianto.
In primo piano nazionale
Progetti di ricerca e sviluppo per l'economia circolare: slitta apertura
Il nuovo termine di apertura del bando è fissato al 10 dicembre 2020. La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 30 novembre 2020. Saranno finanziati progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione produttiva nell’ambito dell'economia circolare, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro.




